Evento da non perdere con composizioni appositamente scritte e ideate per questo duo particolare, oltre a brani noti per solo organo e solo sax.
Presso il Santuario della B.V.M. di Lourdes a Chignolo d’Isola, concerto con musiche originali per sassofono e organo, in occasione del 100° anniversario di fondazione del Corpo Musicale Sant’Eurosia di Chignolo d’Isola.
La proposta concertistica selezionata mira ad esaltare le affinità e le potenzialità dei due strumenti attraverso composizioni originali di Denis Bédard, Andre Lamproye, Guy de Lioncourt appositamente scritte e ideate per questo duo particolare, oltre a composizioni note per solo organo e solo sax. Protagonisti di questo particolare programma saranno Francesco Rainò Dambrosio al sax contralto e soprano con Elena Strina all’organo.
Francesco Rainò Dambrosio inizia lo studio della Musica in giovane età proseguendo con lo studio del Saxofono presso il liceo musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo dove ottiene il diploma di maturità con il massimo dei voti. Consegue nel 2018 il diploma Accademico di 1° livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con 110/110; nel 2020, sempre presso la medesima istituzione, ha ottenuto anche il diploma Accademico di 2° livello con 110 e Lode sempre sotto la guida del M° Mario Marzi. Parallelamente agli studi strumentali affianca lo studio della composizione e della direzione d’orchestra. Ha seguito attivamente numerose Masterclass con illustri saxofonisti e nel corso degli anni è risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Attivo anche in ambito Jazz e Pop svolge un’intensa attività live in Italia e all’estero, partecipando anche a programmi televisivi e radiofonici. Dal 2018 è vice-direttore musicale del corpo musicale Sant’Eurosia di Chignolo d’Isola mentre dal 2020 è direttore artistico e musicale del corpo musicale di Urgnano.
Elena Strina inizia gli studi musicali a 7 anni suonando il pianoforte. Nel 2012 completa con lode la scuola di musica di secondo grado di F. Chopin a Nowy Targ (Polonia). Prosegue gli studi organistici a Cracovia (Polonia) nella Facoltà di Musica da Chiesa presso l’Istituto Interaccademico di Musica Sacra. Ha frequentato numerose masterclass di interpretazione organistica in Italia e in Polonia tra cui nel 2014 la Masterclass sulla musica organistica pre-barocca e barocca sull’organo storico di Krzeszow con Lorenzo Ghielmi. A Bergamo, ha partecipato alla masterclass tenuta dal Maestro Ben van Oosten sulla letteratura organistica sinfonica francese tenendo un relativo concerto nella cattedrale di Bergamo Alta. Inoltre ha partecipato a masterclass inerenti alla musica organistica inglese, tenute da Richard Overill. Si è esibita in concerti e recital organistici in Polonia, Inghilterra e in Italia. A luglio 2020 completa il Biennio di Organo con il maestro Simone Vebber al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo. Suona regolarmente il monumentale organo Serassi 1798 della prepositurale dei SS. Nazario e Celso martiri di Urgnano.