Città Bassa è moderna ed elegante ed è il centro della vita attiva: sempre in movimento, mai frenetica.
Il fulcro attorno al quale si sviluppa è Porta Nuova, dalla quale puoi godere di una vista eccezionale sulla Città Alta, incorniciata dai Propilei, i due templi che segnano quello che, in epoca medievale, era l’accesso principale della città.
Da qui si dipartono i quartieri eleganti, post-novecenteschi del centro cittadino, i borghi storici, le vie dello shopping e della movida.
Come un prisma, Città Bassa ha tante sfaccettature, tutte da mostrare.
Ti troverai a passeggiare nel cuore della città, nel Centro Piacentiniano: un elegante complesso architettonico progettato agli inizi del Novecento dall’archietto romano Marcello Piacentini.
I bergamaschi sono soliti passeggiare lungo il Sentierone, in particolare la domenica mattina. Si fermano per la colazione con cappuccio e brioche o con un delizioso pasticcino nell’elegante quadriportico e poi s’incamminano per le vie dello shopping alla ricerca delle vetrine migliori.
Nei pressi del Sentierone, scoprirai la rinnovata Piazza Dante con le sue geometrie bilanciate e i giochi di prospettive. Vi si affacciano il Palazzo della Procura e quello della Camera di Commercio. Al centro la bella Fontana del Tritone di Gian Battista Caniana.
Nascosto sotto la superficie della piazza c’è l’ex Albergo Diurno. Nato come rifugio antiaereo, divenuto un luogo d’incontro molto in voga nel secondo Dopoguerra, ha recuperato oggi il suo antico splendore come polo culturale e ricreativo.
La Piazza adiacente, è intitolata a Vittorio Veneto. Vedrai svettare la Torre dei Caduti, monumento alla memoria della Grande Guerra. Al suo interno, lungo le scale che ti portano alla terrazza panoramica, si trova il racconto della storia del Centro Piacentiniano. La vista dall’alto è mozzafiato
Protesi verso la pianura o verso le valli, i borghi storici principali sono 5 e come le dita di una mano si dipartono da Città Alta in diverse direzioni. Ognuno con il suo carattere distintivo.
Borgo Pignolo è il borgo nobile con i suoi palazzi antichi, l’artigianato di pregio e le gallerie d’arte. San Tomaso, che collega la città alle valli Seriana e Brembana, insieme a Borgo Santa Caterina, sono quartieri vivaci, il primo ospita i musei d’arte mentre il secondo, anche detto il Borgo D’Oro, ha ricevuto la nomina a Borgo più bello d’Italia e rappresenta pienamento lo spirito di Bergamo, dagli accesi colori delle vetrine ai profumi delle gastronomie, dalla movida serale, agli edifici storici.
Borgo San Leonardo, storico incrocio di cinque importanti vie di comunicazione e luogo cult di Bergamo, con la sua Piazza Pontida è il posto perfetto per l’happy hour. Borgo Sant’Alessandro lo incontri scendendo dall’omonima porta, la parte alta austera ed elegante ti porta poi a un tripudio di negozi, nel cuore dello shopping cittadino.
Da non dimenticare Borgo Palazzo, due anime diviste da Piazza Sant’Anna, una più tradizionale con ristoranti tipici e negozi d’artigianato e una più multietnica, colorata e traboccante di negozi e locali esotici.
Tra via Sant’Alessandro, via Borfuro, via Sant’Orsola e via XX Settembre si sviluppa il “quadrilatero bergamasco della moda”. Puoi trovare di tutto: gli store delle grandi catene internazionali e negozi dal sapore più ricercato.
Lo shopping è al quadrato anche nelle via Tiraboschi, Via Tasso e Via Pignolo e puoi spingiti fino a via Borgo Santa Caterina e Via San Tomaso.
Oltre alla moda, trovi anche numerosi negozi storici di lunga tradizione familiare, legati al territorio per nascita o vocazione oppure le botteghe artigiane dove scoprire veri e propri tesori del “fatto a mano“.