Circondata dall’abbraccio delle Mura Veneziane e immersa nel Parco dei Colli, un’area verde di 4700 ettari, Città Alta è il nucleo storico di Bergamo.
Raggiungila a piedi, partendo dalla moderna Città Bassa, attraverso romantiche scalette in pietra che risalgono lungo i fianchi del colle, oppure fai breccia nelle mura con la funicolare che da oltre 100 anni va su e giù con le sue carrozze.
Scoprirai un borgo medievale con le sue antiche vie acciottolate, le architetture dei suoi palazzi storici, le piazze. Pittoreschi scorci di un borgo senza tempo.
Ti troverai a camminare lungo la Corsarola, la strada principale che attraversa tutta la Città Alta. Lungo il percorso giungerai in Piazza Vecchia, nucleo centrale del borgo, armonia perfetta di pieni e vuoti.
Al centro la celebre Fontana Contarini, con le sue sfingi, una rivolta verso l’edificio neoclassico della Biblioteca Mai e l’altra verso il Palazzo della Ragione, a rappresentare ragione e conoscenza, le risorse dell’uomo di fronte alle sfide della vita.
Svetta, sopra il Palazzo del Podesta, il Campanone, la torre civica, sulla quale salire per una vista mozzafiato. Ogni sera, alle ore 22, il rituale dei 100 rintocchi, segna l’ora in cui i Bergamaschi erano chiamati a rientrare dalle 4 porte che si aprono nelle Mura Veneziane che venivano prontamente chiuse.
Un consiglio: al tramonto, passeggia lungo il perimetro delle mura per godere di un fantastico tramonto. La cinta muraria misura circa 6 km e la puoi percorrere per scoprire angoli suggestivi e panorami del territorio circostante.
Sorpassati i portici del Palazzo della Ragione, sei in Piazza Duomo, dove sorgono alcune perle della città vecchia: la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Capella Colleoni e il Duomo.
Dopo aver scoperto l’iconica Piazza Vecchia, proseguendo lungo la Corsarola, arriverai alla Cittadella Viscontea, una struttura fortificata complementare alla Rocca che sorge dalla parte opposta della città vecchia, a est, insieme alla quale costituisce il sistema difensivo della città.
Passando dalla porta della Cittadella o nei pressi della Torre di Adalberto raggiungerai Colle Aperto, dove è d’obbligo l’assaggio della Stracciatella e dove troverai, sorpassata la Porta di S. Alessandro, la seconda funicolare. quella che conduce a San Vigilio, il colle più alto. Il panorama da lassù è assolutamente da non perdere.
Diametralmente opposta, dall’altra parte di città alta, sorge la Rocca con il bel parco delle Rimembranze, ospita al suo interno il museo dell’Ottocento.
Un’interessante via da percorre in discesa è la Via Porta Dipinta, nei pressi della quale sorge Palazzo Moroni con i suoi giardini, arriverai alla Fara e al monastero di Sant’Agostino, sede dell’Università degli Studi di Bergamo, circondato dal suo bel parco e dalla Porta Sant’Agostino che ospita un museo dedicato alle mura.