Sai che il celeberrimo artista cinquecentesco Lorenzo Lotto visse nella “Casa del Vicario” situata a fianco di questa chiesa? L’abitazione è oggi in parte inglobata nel vicino pensionato delle suore Orsoline; anche per questa vicinanza, il maestro veneziano realizzò stupendi lavori in San Michele al Pozzo Bianco, tra cui il ciclo di affreschi con Scene della vita di Maria, dipinto nel 1525 nella cappella laterale di sinistra.
Questa chiesa è un vero e proprio tesoro se ami l’arte: contiene alcuni tra gli affreschi più antichi della provincia bergamasca e costituisce un’eccezionale lezione di storia della pittura locale, dai primissimi anni del ‘200 fino alla fine del ‘500.
Storia e Architettura: dalle origini longobarde al rinnovamento
La chiesa di San Michele al Pozzo Bianco è un gioiello artistico nel cuore di Bergamo, in via Porta Dipinta, con una storia che affonda le radici nell’epoca longobarda. Ricostruita nel Quattrocento, custodisce affreschi medievali e rinascimentali, tra cui il celebre ciclo di Lorenzo Lotto.
La chiesa fu costruita nel VII-VIII secolo, ma dell’edificio originale rimangono solo la cripta e parte delle mura esterne. Il restauro quattrocentesco le conferì una pianta rettangolare irregolare, mentre la facciata in pietra viva fu aggiunta nel 1915.
La pietra circolare posta oggi sul sagrato indica il luogo dove un tempo si trovava la bocca dell’antico pozzo, di color bianco, che dà il nome alla chiesa.
I restauri operati negli anni ’40 del Novecento hanno rivelato la presenza di opere di vari artisti di epoche alto medioevali, di assoluto pregio, anche se a volte frammentate; a dimostrare l’esistenza di una più antica chiesa sotto l’ossatura quattrocentesca di quella attuale sono stati i dipinti risalenti al 1200 e forse anche prima, di netto carattere bizantino.
All’interno puoi vedere tre cappelle: a quella centrale si accede attraverso tre gradini e da due finestrelle poste lateralmente puoi scorgere l’interno della cripta sottostante, raggiungibile tramite una scala posta nella seconda campata della chiesa, a sinistra.
Cosa vedere nella Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco?
- Gli affreschi di Lorenzo Lotto: nella cappella sinistra è possibile ammirare il ciclo mariano di Lotto, con scene come la Natività della Vergine e l’Annunciazione.
- La cripta medievale: con i notevoli affreschi duecenteschi e l’atmosfera unica di questo spazio sotterraneo.
- Il pozzo bianco: sul sagrato troverete la pietra circolare che ricorda l’antico pozzo marmoreo da cui la chiesa prende il nome.
- Gli affreschi bizantini: nell’atrio, è possibile trovare le decorazioni risalenti al XIII secolo, emerse durante i restauri del Novecento.
- L’atrio con La Madonna col Bambino: questo affresco quattrocentesco accoglie i visitatori all’ingresso.