Botteghe artigiane e attività storiche

Intrecci di passione e tradizione, storia e innovazione. Il tutto, made in Bergamo.

In quasi ogni angolo, tra le vie di Bergamo dalla Città Alta alla Città Bassa, porte e portoni si aprono su innumerevoli botteghe artigiane e attività storiche che custodiscono piccoli e preziosi pezzetti di storia della Città dei Mille. 

Pezzo dopo pezzo, costruiscono così il puzzle della città, fatto di persone e racconti, tradizione e passione, ma anche fatica e sacrifici. 

In una Bergamo in continuo movimento e trasformazione, i nostri artigiani ne rimangono i capisaldi: custodi di bellezza, dettagli e ricordi. 

Audacia, curiosità e tradizione sono solo alcuni degli elementi che si intrecciano una volta varcata la soglia

Da Piazza Mercato del Fieno, alla Rocca a via Salvecchio e sulla Corsarola solo per iniziare: a Bergamo Alta le botteghe sono luoghi tutti da scoprire.

Portare in casa un oggetto realizzato nella bottega di Raffaele Scuri è un atto di fede: nella bellezza, nel lavoro, nel futuro e nella poesia.

Nella tappezzeria di Paolo Carrara, avere a che fare con i ricordi significa aver presente che spesso ci si cade dentro con il cuore e che occorre tempo e cura per scegliere se tenerli stretti o lasciarli andare verso una nuova storia.

Nella “tutteria” di Ezio Ravasi, il lavoro lo fai con mani e testa, ma le mani servono anche per stringere patti e prendere accordi di fiducia.

Segreti di famiglia e passioni che durano una vita intera

Tra le vie frenetiche del centro della Città Bassa ci sono luoghi che sembrano quasi essersi fermati nel tempo. Da Piazza Pontida a Via Sant'Orsola fino al Borgo Santa Caterina sono custodite migliaia di storie da ascoltare e condividere.

Incantati dai tanti oggetti del negozio in via Sant’Orsola, pare di fare con i fratelli Recalcati un viaggio nel tempo, pieno di magia, di musica e di cura.

Tutti gli oggetti da Regazzoni Tappeti hanno un “sapore incredibile” come a sottolineare che la loro bellezza non sia solo per gli occhi, ma attraversi il corpo nutrendolo nel profondo.

Non puoi pensare di vivere solo delle tue conoscenze e della tua tradizione. Gli artigiani che sono andati avanti hanno guardato oltre, si sono messi in ascolto e hanno imparato altro.

Se smetti di imparare, diventi vecchio all’improvviso! Ogni oggetto, ogni cornice parla e ha una storia da raccontare. Da Cornici Ghilardi, bisogna solo mettersi in ascolto.

Le mode vanno e vengono ma per i bergamaschi e non solo ci sono luoghi che rimangono per sempre. Scopri le botteghe storiche della città che da tempo ne animano i borghi e quartieri con idee, creatività, passione e dedizione.

Trend, tradizione e passione che durano nel tempo

Da Via XX Settembre a Via Quarenghi, da Via Palma il Vecchio a Borgo Palazzo: non c'è quartiere senza un'attività storica che ne racconta la storia!

Entrando nell’atelier Mitzi di via Quarenghi si viene catapultati in un mondo altro, che profuma di grandi teatri, di eteree étoile della danza e delle passerelle dei più grandi stilisti.

“1966 – 2016 cinquant’anni nel Borgo” :
qui sono passate prime, seconde e terze generazioni di bergamaschi.

Nocenti Tessuti: tra eleganti lini di Firenze e tessuti Jacquard, vestire le case dei bergamaschi è la loro specialità. Un’attività di passione, trasformazione e famiglia.

Studiare le tendenze, essere al passo con i tempi e talvolta anticiparli, si respira energia tutta al femminile da Landi Fashion, nel cuore pulsante di Bergamo Bassa.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card