Bergamasca IGT Rosato

Descrizione

La produzione enologica bergamasca non si limita alle Denominazioni di Origine, ma annovera anche un’Indicazione Geografica Tipica: la Bergamasca.
Specificatamente, si trovano filari di viti estesi per una settantina di chilometri dal fiume Adda al lago di Iseo, oltre alle zone collinari come la valle Cavallina, la bassa valle Camonica da Lovere a Rogno, la sponda occidentale del lago d’Iseo, la valle Seriana e la Valle Brembana, tutti, ovviamente, territori bergamaschi.

Il vino Bergamasca IGT rosato deve essere composto per almeno l’85% da vitigni autorizzati per la provincia di Bergamo, e il disciplinare ne regola le varie fasi di produzione tra cui la gradazione alcolica di minimo 10°.
La colorazione di questo vino è cerasuolo, e gli abbinamenti suggeriti sono pasta o formaggi poco strutturati.

Curiosità

Il Consorzio di Tutela del Valcalepio ne garantisce, con il suo marchio, la qualità e ne valorizza l’eccellenza. Come suo emblema il Consorzio Valcalepio ha scelto l’effige del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni.

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card