Le mura veneziane di Bergamo, imponenti e maestose, sono una delle più rinomate fortezze realizzate dalla Repubblica di Venezia. Costituivano, a occidente, l’estremo sistema difensivo della Serenissima, mentre a oriente questo ruolo era ricoperto dalla fortezza di Famagosta, situata nell’isola di Cipro. Questo sistema difensivo era cruciale per proteggere i territori veneziani da eventuali invasioni e rappresentava un esempio di ingegneria militare avanzata per l’epoca.
Storia del Baluardo di San Michele
La costruzione del Baluardo di San Michele risale al XVI secolo, quando la Repubblica di Venezia decise di fortificare Bergamo per proteggerla dalle minacce provenienti da ovest. Il baluardo, strategicamente posizionato, offriva una vista panoramica sulla pianura sottostante e permetteva di controllare i movimenti nemici. La sua architettura imponente e le sue solide mura testimoniano la potenza e l’abilità degli ingegneri militari veneziani.
Nel Baluardo di San Michele è possibile visitare, quando accessibile, l’interno della cannoniera.
Il Baluardo oggi: passeggiate e panorami
Nonostante la loro imponente struttura, le mura di Bergamo non furono mai utilizzate per scopi bellici. A partire dall’Ottocento, gli spalti e i 14 baluardi vennero trasformati in aree verdi, diventando un luogo privilegiato per il passeggio e la contemplazione del paesaggio. L’itinerario lungo le mura, specie se percorso a piedi, offre motivi di grande interesse storico, urbanistico e paesaggistico.
Passeggiare lungo il Baluardo di San Michele significa immergersi nella storia di Bergamo e godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante, una corsa all’aria aperta o semplicemente per ammirare il panorama.
Come arrivare al Baluardo di San Michele
Il Baluardo di San Michele è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Bergamo Alta. Si può salire attraverso le strette vie del borgo antico, oppure utilizzare la funicolare che collega Bergamo Bassa a Bergamo Alta. Una volta arrivati in cima, basta seguire le indicazioni per le mura veneziane e il baluardo sarà facilmente individuabile.