Due giorni per scoprire alcune chicche della Valle Brembana: dai meravigliosi affreschi dei Baschenis, all’incredibile storia della Famiglia Tasso, da antiche strade che hanno segnato la storia del commercio vallare a piccole borgate custodi di culti, tradizioni e frammenti di vite passate.
Pernottamento in un’antica dimora locale nel cuore di un borgo medievale tra i più belli dItalia, dove troverete pace e tranquillità in un luogo sospeso nel tempo.
Il viaggio si apre con la scoperta di un angolo insolito di Valtorta, comune già rinomato per i suoi mulino, segheria idraulica e museo etnografico. A Cantello, frazione caratterizzata da una curiosa casa affrescata e un’antica via che si snoda all’ombra di una breve arcata, accompagnati dalle guide de Le Terre dei Baschenis ascolteremo la storia di una comunità che non sfuggi al flagello della peste e si affidò ai Santi Rocco e Sebastiano, come testimonia la Chiesetta del borgo. Il viaggio prosegue alla scoperta della storia del borgo medievale di Cornello dei Tasso e dell’omonima Famiglia che ha dato vita al sistema postale moderno, per poi addentrarci nelle storia della Famiglia Baschenis, rinomati frescanti dell’Alta Valle che hanno lasciato tracciata in alcune delle chiesette locali, come la meravigliosa chiesa campestre di San Ludovico al Bretto: un gioiellino che non ti aspetti!
Il pernottamento esclusivo presso La Tana del Tasso, nel cuore di Cornello dei Tasso vi darà la possibilità di vivere in un borgo senza tempo, in un’antica dimora locale dove modernità e tradizione creano un atmosfera suggestiva.
COSA TI ASPETTA
GIORNO 1
Ore 14.00 o 15.00 partenza autonoma dall’infopoint Valtorta in Via Roma snc, camminata verso Cantello (durata circa 30min) e successiva visita guidata (ore 15.00 o 16.00)
Ore 17.30 trasferimento autonomo a Cornello dei Tasso (30min)
Ore 18.00 Check-in e visita guidata a La Tana del Tasso con aperitivo di benvenuto
Cena libera in ristorante locale.
Pernottamento.
GIORNO 2
07.30/09.30 colazione
10.00 Visita guidata al Borgo di Cornello dei Tasso e al Museo dei Tasso e della Storia Postale (durata: 1h).
Pranzo libero in ristorante locale o possibilità di ritiro picnic lunch box.
Ore 14.40 trasferimento autonomo per la Frazione Bretto di Camerata Cornello
Ore 15.00 visita guidata alla chiesetta di San Ludovico al Bretto e a seguire visita al Borgo rurale di Bretto Basso dove ancora c’è la dimora della Famiglia Tasso. (durata 2h)
Termine esperienza ore 17.00 circa.