10 cose da fare a Bergamo

ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA

Vuoi sentirti come un autentico bergamasco?

Ecco la lista di 10 cose che devi assolutamente provare.

1. Salire in Città Alta con la funicolare 

Preludio perfetto alla scoperta di Città Alta, la funicolare ti conduce attraverso le Mura Veneziane e ti porta nel cuore della storia.
Da oltre 100 anni, la funicolare percorre il tragitto che collega Città Bassa al cuore di Città Alta, precisamente in Piazza Mercato delle Scarpe. È uno dei modi più amati dai bergamaschi per raggiungere il centro storico, insieme alle romantiche scalette in pietra.
Non tutti sanno che esiste un’altra funicolare, il secondo livello, che collega Città Alta con il Colle di San Vigilio, dove trovi una delle viste più superbe della città.

Entrambe da non perdere!

2. Passeggiare lungo le Mura Veneziane

Città Alta è una fortezza circondata da 6 km di mura imponenti, intatte e inalterate nel tempo.
Simbolo di possente bellezza per oltre 5 secoli, vennero costruite a partire dal 1561 dalla Repubblica di Venezia, per arginare gli attacchi nemici che non subirono mai.

Dal 2017 sono Patrimonio Unesco. Oltre a testimoniare la storia sono tutte da vivere: offrono panorami mozzafiato, tramonti impagabili, romantiche passeggiate, eventi mondani e visite guidate, fin nei loro sotterranei.

3. Prendere un aperitivo in Piazza Vecchia

Di Piazza Vecchia Le Corbusier disse che sarebbe delitto toccarne anche solo una pietra, tanto è perfetta.
Il cuore pulsante della Città Vecchia è un capolavoro dello spazio. Pieni e vuoti, in sapiente alternanza, creano un luogo dove il tempo si è fermato.

Concedersi un aperitivo nei dehors che arredano la piazza è un’esperienza sublime.

4. Gustare i 9 formaggi DOP e la polenta

Forse non sai che Bergamo è la Capitale Europea dei Formaggi perchè il è patria di ben 9 formaggi DOP anche chiamati i Principi delle Orobie, dal nome delle prealpi che fanno da corona al territorio. Un primato d’eccellenza casearia tutta da gustare, anche insieme all’adorata polenta, regina delle tavole bergamasche.

5. Visitare l'Accademia Carrara

Un solo palazzo per incontrare i maestri del Rinascimento.

Botticelli, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto e il grande ritrattista bergamasco Moroni. Incontra i grandi dell’arte italiana del ‘500, sono tutti all’Accademia Carrara: la sua raccolta è tra le più preziose d’Europa.

6. Passeggiare lungo il Sentierone

Il Sentierone è il grande viale alberato nel cuore del centro Piacentiniano. Percorrerlo a passo lento gustando i dettagli architettonici, le geometrie del Quadriportico, della rinnovata Piazza Dante fino ad arrivare a Piazza Vittorio Veneto: è un’esperienza estetica!

7. Ascoltare le melodie di Gaetano Donizetti

Bergamo è la patria di Gaetano Donizetti. Le sue arie sembrano ancora riecheggiare tra gli antichi palazzi della città. Entra nella sua casa natale in Borgo Canale, potrai comprendere l’essenza della sua storia e ascoltare le sue opere risuonare tra le antiche pareti.

8. Contare i cento rintocchi del Campanone

Tutte le sere alle ore 10 in punto, la grande campana in cima alla Torre Civica batte 100 rintocchi che risuonano in tutta la Città Vecchia: servivano ad avvisare gli abitanti della chiusura delle porte d’accesso alla città fortezza.

Un appuntamento suggestivo che si rinnova da secoli.

9. Toccare le palle del Colleoni

Un piccolo rito propiziatorio: sulla cancellata della Cappella Colleoni c’è lo stemma del grande condottiero Bartolomeo Colleoni, raffigurante gli attribuiti di famiglia. Sono tre e sono ben lucidati… si dice che sfregarli porti fortuna!

Dopo il rituale, l’ingresso nel mausoleo è d’obbligo.

10. Assaggiare la Stracciatella

La Stracciatella è nata a Bergamo nel 1961. Sontuoso gelato alla panna con ricami di cioccolata su un letto morbido e vellutato, è una bontà da provare assolutamente! Come nacque l’idea? Per scoprirlo ti consigliamo di andare nella gelateria dove fu inventata, in Colle Aperto.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card