Fra i numerosi interventi condotti dal progetto S.T.A.I. per rendere le bellezze orobiche fruibili ad un pubblico più ampio, si annovera anche una più stretta collaborazione con la provincia di Brescia, risultata in quattro percorsi accessibili sulle belle sponde del Lago di Garda.
S.T.A.I. - Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo - è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Lombardia, con l’obiettivo di proporre un modello di turismo inclusivo da sviluppare nei territori lacustri e montani di Bergamo e Brescia.
Immaginando di arrivare proprio da Bergamo, quindi da ovest, il primo itinerario che incontri conduce alla scoperta di Desenzano del Garda, sulle sponde meridionali del lago.
DESENZANO DEL GARDA
Cittadina racchiusa fra rive lacustri e dolci colline moreniche, Desenzano è stata favorita non solo dalla natura, ma anche dalla storia, che a partire dall’epoca romana le ha lasciato grandi ricchezze: le rovine della villa di Decentius, un castello medievale ampliato nel Rinascimento, un porto di costruzione veneziana e una piazza cinquecentesca, solo per citarne alcuni.
La puoi raggiungere in auto tramite l’autostrada Mi-Ve (uscita Desenzano, oppure uscita Sirmione in caso di traffico) e in treno, scendendo alla stazione Desenzano del Garda-Sirmione. La stazione è munita di ascensori e percorso tattile, nonché mezzi pubblici urbani ed extraurbani accessibili. È inoltre disponibile un servizio di assistenza alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, con servizi igienici accessibili e info-point. A circa 200 metri di distanza, trovi parcheggi con posti riservati ai possessori di regolare tagliando per disabili, sempre con la possibilità di fermarsi temporaneamente davanti all’edificio della stazione per scaricare bagagli e persone.
Tenendo la stazione come punto di partenza, procedi per circa 1 km lungo Viale Cavour, in discesa con pendenza variabile tra gli 8% e 16%. Il marciapiede non presenta ostacoli e gli attraversamenti pedonali sono ben segnalati, oltre che sul piano; successivamente trovi una salita al 14% a bordo strada lunga 400 metri, dopodiché arrivi in Piazzale Fracassi, munito di 2 stalli per disabili e parcheggio gratuito a tutti i possessori di regolare tagliando esposto anche negli stalli blu.
A 100 metri dal parcheggio, percorrendo una salita del 18% raggiungi l’entrata del Castello di Desenzano del Garda senza trovare barriere od ostacoli. Il Castello è situato nella parte alta del paese, completamente accessibile grazie ad ascensore e rampa in cemento a norma; vanta una vista mozzafiato sul paese e sul Lago di Garda - nelle giornate limpide, l'orizzonte è infinito. Numerose le mostre e gli eventi culturali che si tengono ogni anno al suo interno.
Offre inoltre la possibilità di lasciare nelle immediate vicinanze tutte le persone a ridotta mobilità.
www.comune.desenzano.brescia.it/ll-Comune/Luoghi/Castello-e-Anfiteatro-del-Castello
Scendendo lungo Via Montegrappa e imboccando Via Sant’Angela Merici, raggiungerai poi il centro storico di Desenzano.
In questa zona troverai varie strutture attrezzate, fra cui l’Hotel Mayer con vista lago. L’albergo è munito di ascensore, parcheggio e camere per disabili, doccia al piano e wc per disabili; il bar al piano terra dispone di bagno per disabili ed ampio dehor. Fra i servizi attivi c’è la possibilità di noleggiare biciclette. Nelle immediate vicinanze potrai reperire taxi e autobus cittadini (la fermata è posta a 100 metri), nonché le imbarcazioni accessibili per la navigazione sul lago, il cui personale è certificato da W4All (biglietteria e imbarco di fronte all’hotel).
Non distante sul lungolago, l’Hotel Vittorio ti offre ugualmente camere per disabili con wc attrezzati e doccia al piano. Potrai goderti una colazione all'aperto direttamente in Piazza de’ Cappelletti, nell’ampio dehor. Non mancano naturalmente possibilità di parcheggio per disabili e facile accesso a taxi, autobus (fermata a 100 metri) e motonavi c/o navigazione laghi, per cui è presente la biglietteria e personale di bordo e di terra certificati da W4All.
A 100 metri dall’albergo scoprirai il Duomo di Santa Maria Maddalena, la cui doppia entrata principale presenta gradini, ma che sul retro in Via Canonica offre un’entrata accessibile con corrimano e pendenza dell’8% - www.duomodesenzano.it
A pochi passi dall’entrata su Via Canonica, imboccando via Scavi Romani potrai raggiungere Villa Romana, Patrimonio dell’UNESCO completamente accessibile nel cuore del centro storico - www.villaromanadesenzano.beniculturali.it
Il Ristorante Pizzeria Garda, a 300 metri, si trova sul lungolago di Desenzano del Garda completamente accessibile con vista lago, entrata principale con gradino, entrata sul lungolago sull'ampio dehor vista lago con rampa con pendenza del 14% e corrimano, ampio bagno accessibile con fasciatoio.
A 800 metri si può arrivare costeggiando il lago sul marciapiede che non presenta barriere né ostacoli al Museo Civico Archeologico Giovanni Rambotti situato sul lungolago di Desenzano del Garda, doppia entrata, la principale con gradinata e laterale completamente accessibile con rampa e corrimano a norma di legge - www.museorambotti.it
Di fronte al Parco della Maratona, con presenza di verde, panchine, giochi per bambini, tutto sul piano con relax e vista sul lago, a 50 metri La Piadineria, per uno snack o una bevanda dissetante, tutto sul piano con possibilità di stare all’ombra se ne fosse necessario data la termoregolazione delle persone con particolari patologie.
A lato del Parco troviamo la Fraglia Vela Desenzano, circolo velico al piano con possibilità di veleggiare a disabili di ogni tipo previo appuntamento, ampio spogliatoio con bagno e doccia a norma completamente accessibile, presenza di bar con annesso ristorante con bagno accessibile a norma, sul retro fantastico dehor accessibile, La Cambusa della Fraglia un nome una garanzia, aperti dalla mattina fino a tarda sera.
Da segnalare Cava Bike, meccanico per bici e riparazioni per sedie a rotelle o ausili (Ruotino) che si trova in Via Annunciata 10, nel cuore del centro storico, Si arriva dopo una leggera salita 20 metri con pendenza del 9% , per entrare pedana con pendenza del 8%.
Da segnalare la Farmacia Granelli, situata in Piazza De’ Cappelletti fronte lago sul lungolago di Desenzano del Garda, doppia entrata, la principale con gradino, sul retro completamente accessibile con rampa e porta scorrevole.
Da lì, tramite la nuova passeggiata a Lago completamente sul piano senza barriere né ostacoli con attraversamenti pedonali al piano costeggiando il lago si arriva al Ristorante Pizzeria Desenzanino sul lungolago di Desenzano del Garda completamente accessibile con vista lago direttamente sull'ampia spiaggia accessibile con passatoie in cemento, presenza di sedie JOB, bagno del ristorante ampio ed accessibile con bagno per disabili e fasciatoio.L’accesso al chiosco della spiaggia avviene con rampa in cemento e corrimano con pendenza del 8% per arrivare su di un dehor con fondo in cemento con tavolini e ombrelloni che anche durante l’estate possono proteggere dal sole. In spiaggia non troviamo sabbia ma sassi piccoli dimensioni, la spiaggia contornata da scogliera, ampia ed accogliente regala un fantastico panorama sulla penisola di Sirmione sovrastata dall’imponenza del Monte Baldo, della sponda bresciana e della sponda veronese.
------------------------------------------------------------
RIVOLTELLA DEL GARDA
Percorrendo la nuova passeggiata a Lago, che è completamente sul piano senza barriere né ostacoli, senza salite o discese si può arrivare direttamente a Rivoltella del Garda, costeggiando il Lago godendosi il panorama con vista sulla penisola di Sirmione sovrastata dall’imponenza del Monte Baldo, della sponda bresciana e della sponda veronese.
A Rivoltella troviamo il Parcheggio con stalli per disabili e colonnine per ricarica auto elettriche in Viale Francesco Agello di fronte a Villa Brunati. Biblioteca Civica Villa Brunati - Completamente accessibile con ascensore e bagno per disabili.
www.comune.desenzano.brescia.it/italian/villa-brunati.php?iExpand1=282
A 100 metri il Museo XX Secolo, presso la galleria Berlinese di Villa Brunati a Rivoltella del Garda che ha finalità di conservazione museale, socio-culturali e di sviluppo turistico del territorio.
Completamente accessibile con doppia entrata, la principale lungo la discesa che porta alla Spiaggia del Porto di Rivoltella con pedana semovibile a richiesta del personale che si trova proprio di fronte all’entrata, a seguire su fondo sconnesso di ciottoli si arriva all’entrata con rampa in cemento con pendenza varia tra l’8% e il 12%. Presenza del bagno per disabili.
https://www.comune.desenzano.brescia.it/lI-Comune/Luoghi/Museo-XX-secolo
Si può accedere alla sottostante spiaggia dopo una discesa su fondo acciottolato ma con la presenza di un corridoio in cemento della larghezza di 80 cm nel centro, utile per le sedie a rotelle.Ci accoglie il Classic Rock Beach Cafè. Presenza di antibagno, bagno a norma e fasciatoio. Ampia e sul piano la spiaggia. Presenza di sedia Job, sdraio per disabili e passatoia semovibile per accedere direttamente a lago, presenza del bagnino.
Da segnalare la Farmacia Borzani, situata di fronte alla Biblioteca, completamente accessibile, sul piano, servizio di farmacia galenica.
Attraversando la statale tramite la zona delimitata dal limite dei 30 km/h su fondo di ciottoli, si accede alla Via Parrocchiale dove troviamo alla nostra sinistra percorrendo la sopracitata via che ha una pendenza del 4%, la Bruschetteria Nose fruibile tramite una pedana fissa con pendenza del 8%, dotata di ampio antibagno con bagno per disabili con presenza di fasciatoio, ampio il dehor sulla Via Parrocchiale ombreggiato durante l’estate.
www.bruschetterianose.it
A 30 metri la Bottega Zanoni, Ristorante con gastronomia, enoteca e vineria. Accessibile con pedana fissa avente una pendenza dell’8%, ampio antibagno con bagno per disabili, presenza di fasciatoio, ampio il dehor sulla Via Parrocchiale.
Costeggiando la statale seguiamo la ciclopedonale piana, completamente accessibile, con ampia vista sul lago con di fronte il Monte Baldo e la penisola di Sirmione.
Troviamo numerose panchine per osservare il panorama e riposare ascoltando il rumore del lago e della natura. Si arriva dopo 200 metri alla magnifica terrazza del sottostante Ristorante Altaripa.
Di fianco la Chiesetta Madonnina della Villa.
Ritornando verso il centro di Rivoltella del Garda, in Via di Vittorio 25 troviamo Pecora Nera, gelateria artigianale con doppia entrata al piano con di fronte uno stallo per disabili e numerosi posti auto su strisce blu che con regolare tagliando per disabili possono essere gratuiti per la sosta. Ci troviamo a 300 metri dal parcheggio di Villa Brunati su Viale Agello.
gelaterialapecoranera.it
Il rientro può avvenire con bus pubblico dotata di pedana ( meglio informarsi preventivamente info sul sito https://brescia.arriva.it/ ) attendendolo alla fermata che è coperta da una tettoia che protegge da sole o pioggia ed é a 100 metri da tutti i luoghi sopra indicati.Nel cuore del centro storico di Desenzano del Garda a 100 metri dalla fermata del bus troviamo il Ristorante Pizzeria Gattolardo sito in Via Via Generale Achille Papa 13.
Il locale è completamente sul piano. L'entrata principale con pedana fissa avente una pendenza del 9%, ampio il bagno per disabili con antibagno.
Dehor nel vicolo, di fronte al locale, molto caratteristico, intimo e floreale.
------------------------------------------------------------
SIRMIONE
Per arrivare nella penisola di Catullo, l’uscita consigliata sulla autostrada Mi-Ve A4 che si trova in territorio desenzanese essendo nella frazione di San Martino della Battaglia, è Sirmione.
La strada statale porta verso il centro storico e quindi verso l'hotel costeggiando il lago con un panorama mozzafiato sul Montebaldo e sul Lago ammirando la penisola di Sirmione che si trova a meno di 2 km. Il parcheggio Montebaldo è munito di 8 stalli per disabili e si trova fuori dalle mura del Castello. Possibilità di arrivo di gite organizzate tramite pullman.
A meno di 100 metri dal Castello Scaligero, passando dopo una sbarra elevatrice suonando il citofono e mostrando al personale ricevente il tagliando per disabili, si può parcheggiare l’auto esponendo il regolare tagliando sia sulle strisce blu non pagando il biglietto che su altri 4 stalli per disabili. Siamo di fronte all’entrata della incantevole penisola di Sirmione.
Se si preferisce invece arrivare direttamente al Park Hotel che si trova in pieno centro storico di Desenzano del Garda con vista lago si può percorrere la statale con vista sul lago e sulla penisola.
L’Hotel è dotato di una camere per disabili con doccia al piano e wc per disabili, sala colazioni e ristorante con menù alla carta bar al piano con bagno per disabili ed ampio dehor, possibilità di parcheggio per disabili di fronte e sotterraneo entrambi privati, taxi nelle immediate vicinanze, fermata bus a 100 metri, biglietteria e imbarco motonavi navigazione laghi a 100 metri.
Possibilità di arrivo a Sirmione, con a scelta, auto, bus (brescia.arriva.it), motonavi navigazione laghi (www.navigazionelaghi.it)
Il servizio è predisposto per il trasporto dei passeggeri a mobilità ridotta: www.navigazionelaghi.it/assistenza-disabili.aspx (quest'ultima consigliata perché arriva nel cuore del centro storico di Sirmione in 14 minuti, motonavi e biqlietterie ACCESSIBILI con personale di terra e di bordo certificati da Worl4AII)
L’arrivo tramite le motonavi è in Piazza Giosuè Carducci che dista 200 metri dal Castello Scaligero di Sirmione. Presenza di acciotolato e sassi incementati, accessibile in entrata alle carrozzine ,ma visitabile a quest'ultime per il 30 per cento dato le numerose presenza di scalinate essendo il castello monumento storico ma davvero incantevole da vedere essendo incastonato dalle vecchie mura.
museidelgarda.ticka.it
Tornando in Piazza Giosuè Carducci troviamo il Ristorante Risorgimento, tutto al piano, bagno al secondo piano che non è fruibile alle carrozzine. Incantevole il dehor nella Piazza Giosuè Carducci di fronte all'imbarco delle motonavi
L’alternativa è il Ristorante Bar Moderno, doppia entrata, una con gradino e l’altra sul piano. Il locale è disposto su di un unico piano, bagno per disabili, incantevole dehor nella Piazza Giosuè Carducci di fronte all'imbarco delle motonavi.
Di fianco il Caffè Grande Italia, entrata al piano, incantevole il dehor ombreggiato. Il locale nel cuore della perla del Garda, si può considerare tra i pochi locali storici d'Italia che nel tempo non abbia cambiato la sua destinazione d'uso e si tramanda di padre in figlio dagli anni '20 ad oggi. Bagno per vincoli strutturali non fruibile agli utenti in sedia a rotelle.
Sempre nella piazza Giosuè Carducci troviamo Palazzo Callas Exbitions, munito di ascensore e bagno per disabili.Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall’Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all’ospitalità di mostre e grandi eventi, per i quali è divenuto da diversi anni il contenitore di riferimento.
L’edificio offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati, oltre a una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone.
visitsirmione.com/scopri/arte-storia-e-monumenti/palazzo-callas-exhibitions
Attraversando la penisola per arrivare alle Grotte di Catullo Patrimonio UNESCO con annesso museo (museidel-garda.ticka.it) è consigliabile il trenino essendo la strada in salita, non irta ma lunga, una pendenza variabile dal 10% al 18% di circa 1,5 km. Il trenino ha un posto per la carrozzina sul retro, biglietti da acquistare a bordo, con passaggio di fronte alla Casa Natia Benedetta Bianca Porro (beatabenedetta.org/la-casa-di-sirmione) e Villa Calla, (visitsirmione.com/scopri/arte-storia-e-monumenti/villa-callas), dimora storica del Cavaliere Medeghini e della Soprano di fama internazionale,che non è visitabile essendo una casa privata.
Si arriva al Bar delle Grotte, al piano, con bagno per disabili, ampio dehor ombreggiato contornato dal verde degli ulivi. Sottostante la spiaggia della Jamaica Beach, bandiera blu, con spiaggia munita di sedia job, sdraio per disabili ed arrivabile con trasporto privato della spiaggia con Cadding per le sedie a rotelle e persone a ridotta mobilità, risto aperibar, Patrimonio UNESCO. I bagni sono chimici per disabili.
------------------------------------------------------------
PERCORSO BEDIZZOLE-CALVAGESE DELLA RIVIERA
Il paese di Bedizzole è situato a est di Brescia, in Valtenesi, tra la fascia alta della pianura padana e i rilievi occidentali dei colli morenici del basso Benaco. Il territorio del comune è attraversato dal fiume Chiese.
Bedizzole dista circa 17 km ad est dal capoluogo di Brescia e 8 km dal lago di Garda.
Il parcheggio che ci accoglie in Località Bettoletto sulla strada principale in Via Giuseppe Garibaldi 12 non è asfaltato e vede la presenza di terreno dissestato di ghiaia e sassi, Il parcheggio è gratuito e non ha stalli riservati per disabili ma è possibile parcheggiare ovunque prestando molta attenzione a come ci si muove.
In parte al parcheggio il Chiosco del Chiese (www.facebook.com/Chiosco.Chiese.Bedizzole) che si trova proprio all'inizio del Parco Airone. Ampio il plateatico estivo sulla ghiaia, il locale è dotato di bagno per disabili con all’ingresso una pedana semovibile posizionabile su richiesta per abbattere gradino dell’altezza di 12 cm.
Sottostante è possibile visitare il Mulino risalente ad un’epoca che va tra il 1360 ed il 1400, www.tuttogarda.it/farine_garda.htm
La storia racconta che le prime moliture di cereali della zona risalgano addirittura al 1184.
Il caratteristico mulino a pietra è stato costruito nell'immobile intorno alla seconda metà del milleottocento oggi di proprietà di un gruppo di soci. Ha una mole in conglomerato francese e una struttura di ferro e legno.
La rimessa in funzione dell'antico mulino risale al Settembre del 2009 ed è ancora oggi operativo seguendo i procedimenti della vecchia tradizione. Le Farine tipiche del Garda sono un prodotto d'eccellenza in cucina che vantano secoli di storia.
A 200 metri ci accoglie l'Osteria Ristorante-Birreria al Mulino, immerso in un verdeggiante giardino. Dispone di tre sale interne su differenti livelli e di un'area esterna ideale nella stagione calda.
Il locale è comunque dotato di parcheggio interno privato sulla terra, prestare attenzione nella deambulazione che comunque è direttamente al piano essendo il locale anch’esso su di un unico piano, bagno per disabili e presenza di fasciatoio.
Il Parco dell’Airone è un’ampia zona verde e riserva naturale che costeggia il Fiume Chiese e al cui interno si trova l’area picnic. Il parco si estende per alcuni km.
Va detto che il fiume Chiese, che nasce dal comparto Alpino ad oltre 3400 mt di quota, è particolarmente limpido e scorre lentamente. Bambini e adulti possono così tranquillamente giocare sulle sponde del fiume, magari rinfrescarsi immergendo i piedi in acqua. Ci sono alcune zone dedicate al picnic, tavoli da una decina di posti e bracieri in muratura. C’è anche un parco giochi per bambini e un parcheggio che può ospitare una cinquantina di autovetture. Non ci sono servizi igienici e non è presente illuminazione notturna. L’accesso ai cani è consentito. Lungo i sentieri presenti nel Parco ci sono numerosi cartelli informativi sulla fauna e sulla flora presenti nella riserva. Un motivo in più, senza dubbio, per recarsi in questa area picnic. I bimbi avranno modo di giocare e di imparare, gli adulti di rilassarsi all’ombra della vegetazione ad alto fusto. Prestare attenzione se in sedia a rotelle o in precario equilibrio in quanto I percorsi sono sterrati anche se il Parco e il sentiero non presenta barriere né ostacoli. Consigliato alle persone con disabilità cognitiva quali spettro dell'autismo e disturbi comportamentali.
www.areepicnic.it/item/parco-airone-area-picnic-bedizzole-brescia-lago-di-garda
www.bresciatoday.it/social/bedizzole-airone.html
A Bedizzole in Via Colombera 7 si trova l’Azienda Vitivinicola Cantrina (www.cantrina.it). La porta di ingresso ci conduce direttamente ai vigneti e alla cantina. Strada percorribile con l’automobile per scendere proprio di fronte alla dimora storica. La discesa che porta alla cantina e alla barricaia e alla sala macerazione che è tutta su di un piano,ha una discesa del 15% lunga 15 metri. Alla sala degustazioni si accede tramite una porta battente della larghezza di 135 cm e un gradino di 14 cm, assenza di bagno per disabili per vincoli strutturali essendo all’interno della dimora domestica risalente al 1300. La struttura è contornata da ghiaia e sassi non compattati, prestare molta attenzione nella deambulazione.
Fin dall’inizio l’intento della sopracitata azienda Cantrina, è sempre stato quello di puntare alla produzione di vino di qualità, nel massimo rispetto dell’ambiente e del territorio. Tutte le scelte agronomiche (varietà-densità d’impianto-forma di allevamento-gestione del vigneto-carico produttivo), ed enologiche (vendemmia-gestione di fermentazione e affinamento-impostazione dei vini), sono sempre state affrontate con il solo scopo di portare alla bottiglia vini che rispecchiassero fedelmente l’originalità dei suoli in cui affondano le radici dei vigneti e il personale concetto di qualità. Dal 1999, anno di fondazione dell’azienda, di anno in anno I titolari hanno cercato di ridurre l'impatto ambientale, i vigneti sono stati totalmente inerbiti con erbe spontanee e nel corso degli anni è stato ridotto sistematicamente l’uso di antiparassitari ed eliminato il ricorso a concimazioni chimiche. In cantina l’esperienza ha portato in poco tempo a ridurre drasticamente l’utilizzo di prodotti enologici e additivi. E’ stato quindi naturale, e relativamente semplice, aderire dal 2014 ai protocolli di produzione del vino biologico, dovendo cambiare poco o nulla di quanto stavano già facendo da tempo per arrivare a poter certificare tutti i vini a partire dalla vendemmia 2017.” Cantrina un mondo piccolo, lontano dai percorsi turistici di massa. ci dedichiamo con passione al mestiere di vignaioli artigiani, lavorando in campagna e in cantina: per
questo accogliamo con piacere, ma in numero limitato, winelovers autentici alla ricerca di un’esperienza enoturistica diversa”. E’ consigliata quindi la presa di contatto e la riservazione al tel. 030 6871052 - cell. 335 6362137 - email: info@cantrina.it Non solo, altre aziende vitivinicole, tra cui, Azienda Agricola Averoldi Francesco (www.averoldifrancesco.it), Azienda Agricola Le Gaine sita in Via Gaine 13.
A Carzago di Calvagese della Riviera troviamo il Museo d'Arte Sorlini, con percorsi alternati a sassi, cemento per arrivare nelle molteplici sale espositive, il piano secondo non è raggiungibile alle persone in sedia a rotelle, in attesa di avere posizionato un ascensore esterno. Ampio bagno accogliente con servizi per disabili al piano terra. Il MarteS a Carzago di Calvagese della Riviera ospita una collezione di oltre 180 dipinti. Si tratta di un nucleo di opere rappresentative della pittura veneta e veneziana dal XIV al XIX secolo. Il MarteS, istituito nel 2017, ha una superficie di mille metri quadri espositivi suddivisi in 14 ambienti.
museomartes.com