Cosa farai:
- Una visita guidata di 3 imperdibili luoghi di culto di Bergamo Alta
- Scoprirai luoghi inediti e aree solitamente non aperte al pubblico
Cosa ti aspetta:
Un tour di tre attrazioni simbolo di Piazza Duomo, a Bergamo Alta, alla scoperta del loro grande valore artistico, storico e culturale.
Visiterai:
- La Cattedrale di Sant’ Alessandro, incastonata tra due altri gioielli: il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore. L’interno del Duomo custodisce preziosi dipinti di talentuosi artisti, tra cui Giovanni Battista Moroni. Conservate in un’urna sull’Altare Maggiore, si trovano le spoglie di Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, a cui la Cattedrale è dedicata.
N.B. In via del tutto eccezionale accederai al coro, situato dietro l’altare, solitamente non accessibile al pubblico e avrai quindi la possibilità di ammirare da vicino l’Altare Maggiore e i Sette Dipinti.
- Il Battistero, particolare edificio a forma di ottagono, solitamente aperto solo in occasione di battesimi, sarà aperto in via del tutto eccezionale anche in occasione della visita.
Notevoli i bassorilievi, che decorano le pareti interne, raffiguranti alcune scene della vita di Gesù, opera del famoso scultore Giovanni da Campione. Un edificio che è stato spostato varie volte durante i secoli e che ha infine trovato una fissa collazione nella parte occidentale della Piazza del Duomo.
- Il Museo della Cattedrale, situato nei sotterranei della Cattedrale di Sant’Alessandro. Grazie ad una lunga campagna di scavi (2004-2012) sono emerse tracce di un sito romano, della Cattedrale paleocristiana di san Vincenzo e della successiva Cattedrale romanica, avvolte nella ricostruzione rinascimentale dell’architetto Filarete. Nel fulcro di questo affascinante itinerario ti aspetta il Tesoro del Duomo, ovvero la sbalorditiva raccolta dei manufatti preziosi sopravvissuti nel corso dei secoli.
INFORMAZIONI UTILI:
● Ritrovo: ogni sabato, ore 16:00 davanti all'ingresso della Cattedrale di Sant'Alessandro (Duomo).
Non è necessaria la prenotazione.
● Numero massimo di partecipanti: 25
Non c’è numero minimo di partecipanti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Fondazione Bernareggi & Museo della Cattedrale
Continua
Cosa farai:
- Una visita guidata di 3 imperdibili luoghi di culto di Bergamo Alta
- Scoprirai luoghi inediti e aree solitamente non aperte al pubblico
Cosa ti aspetta:
Un tour di tre attrazioni simbolo di Piazza Duomo, a Bergamo Alta, alla scoperta del loro grande valore artistico, storico e culturale.
Visiterai:
- La Cattedrale di Sant’ Alessandro, incastonata tra due altri gioielli: il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore. L’interno del Duomo custodisce preziosi dipinti di talentuosi artisti, tra cui Giovanni Battista Moroni. Conservate in un’urna sull’Altare Maggiore, si trovano le spoglie di Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, a cui la Cattedrale è dedicata.
N.B. In via del tutto eccezionale accederai al coro, situato dietro l’altare, solitamente non accessibile al pubblico e avrai quindi la possibilità di ammirare da vicino l’Altare Maggiore e i Sette Dipinti.
- Il Battistero, particolare edificio a forma di ottagono, solitamente aperto solo in occasione di battesimi, sarà aperto in via del tutto eccezionale anche in occasione della visita.
Notevoli i bassorilievi, che decorano le pareti interne, raffiguranti alcune scene della vita di Gesù, opera del famoso scultore Giovanni da Campione. Un edificio che è stato spostato varie volte durante i secoli e che ha infine trovato una fissa collazione nella parte occidentale della Piazza del Duomo.
- Il Museo della Cattedrale, situato nei sotterranei della Cattedrale di Sant’Alessandro. Grazie ad una lunga campagna di scavi (2004-2012) sono emerse tracce di un sito romano, della Cattedrale paleocristiana di san Vincenzo e della successiva Cattedrale romanica, avvolte nella ricostruzione rinascimentale dell’architetto Filarete. Nel fulcro di questo affascinante itinerario ti aspetta il Tesoro del Duomo, ovvero la sbalorditiva raccolta dei manufatti preziosi sopravvissuti nel corso dei secoli.
INFORMAZIONI UTILI:
● Ritrovo: ogni sabato, ore 16:00 davanti all'ingresso della Cattedrale di Sant'Alessandro (Duomo).
Non è necessaria la prenotazione.
● Numero massimo di partecipanti: 25
Non c’è numero minimo di partecipanti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Fondazione Bernareggi & Museo della Cattedrale