Ad appena 7 km dalla città di Bergamo e 13 km dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio, l’azienda agricola La Brugherata nasce alla fine degli anni ’80 per volere della famiglia Bendinelli, che ancora oggi la gestisce. Dispone di oltre 10 ettari di vigneti e 1 ettaro di uliveto, i cui frutti vengono lavorati seguendo da sempre il motto “Vino d’arte”. Alla Brugherata, infatti, un buon vino è infatti come un bel quadro: entrambi vengono lavorati con creatività, amore e costanza, viticoltore e pittore di talento accomunati nel loro lavoro da una coscienziosa maestria.
L’impegno nella ricerca qualitativa ha comportato negli anni un costante rafforzamento e rinnovamento dei vigneti dell’azienda. Il risultato sono vini-simbolo del territorio, armonici e carezzevoli come la campagna circostante, gestita sempre nel massimo rispetto della natura e delle sue caratteristiche. Fra i nomi più significativi ricordiamo sicuramente il Moscato di Scanzo D.O.C.G. “Doge”, emblema dell’azienda (al titolare Paolo Bendinelli va il merito della costituzione del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo e dell’ottenimento della docg). Altro vino di pregio è il “Rosso di Alberico”, ottenuto da una selezione di uve Merlot e così chiamato in onore del grande Alberico da Rosciate, giurista, letterato e ambasciatore vissuto a cavallo tra il XIII e XIV secolo. A questi due grandi nomi si aggiungono vini da uve di Pinot grigio, Chardonnay, Pinot bianco e Cabernet Sauvignon.
L’esposizione favorevole dell’area e il microclima che ne deriva consentono anche la coltivazione di alberi da frutto, fiori ed essenze mediterranee, parte di un paesaggio magnifico che abbraccia le colline, un laghetto artificiale e un roseto di oltre 15000 esemplari. Dagli uliveti della Brugherata nasce un olio extravergine delicato e dolce.
Ѐ possibile prenotare visite alla tenuta e degustazioni dei prodotti locali, nonché acquistare i vini di produzione direttamente dalla cantina dell’azienda o tramite il sito web ufficiale.
La Brugherata è anche una splendida location per eventi, la cornice perfetta per il vostro giorno perfetto fra colline e vigneti.
Per info e prenotazioni
Telefonare al numero 035 655202 (lun-ven, dalle 9.00 alle 17.00) o inviare una e-mail all’indirizzo info@labrugherata.it
Orari di apertura:
Lun-ven | ore 9 - 18:30
Sab-dom | ore 9 - 12:30
Ad appena 7 km dalla città di Bergamo e 13 km dall’aeroporto internazionale di Orio al Serio, l’azienda agricola La Brugherata nasce alla fine degli anni ’80 per volere della famiglia Bendinelli, che ancora oggi la gestisce. Dispone di oltre 10 ettari di vigneti e 1 ettaro di uliveto, i cui frutti vengono lavorati seguendo da sempre il motto “Vino d’arte”. Alla Brugherata, infatti, un buon vino è infatti come un bel quadro: entrambi vengono lavorati con creatività, amore e costanza, viticoltore e pittore di talento accomunati nel loro lavoro da una coscienziosa maestria.
L’impegno nella ricerca qualitativa ha comportato negli anni un costante rafforzamento e rinnovamento dei vigneti dell’azienda. Il risultato sono vini-simbolo del territorio, armonici e carezzevoli come la campagna circostante, gestita sempre nel massimo rispetto della natura e delle sue caratteristiche. Fra i nomi più significativi ricordiamo sicuramente il Moscato di Scanzo D.O.C.G. “Doge”, emblema dell’azienda (al titolare Paolo Bendinelli va il merito della costituzione del Consorzio di Tutela del Moscato di Scanzo e dell’ottenimento della docg). Altro vino di pregio è il “Rosso di Alberico”, ottenuto da una selezione di uve Merlot e così chiamato in onore del grande Alberico da Rosciate, giurista, letterato e ambasciatore vissuto a cavallo tra il XIII e XIV secolo. A questi due grandi nomi si aggiungono vini da uve di Pinot grigio, Chardonnay, Pinot bianco e Cabernet Sauvignon.
L’esposizione favorevole dell’area e il microclima che ne deriva consentono anche la coltivazione di alberi da frutto, fiori ed essenze mediterranee, parte di un paesaggio magnifico che abbraccia le colline, un laghetto artificiale e un roseto di oltre 15000 esemplari. Dagli uliveti della Brugherata nasce un olio extravergine delicato e dolce.
Ѐ possibile prenotare visite alla tenuta e degustazioni dei prodotti locali, nonché acquistare i vini di produzione direttamente dalla cantina dell’azienda o tramite il sito web ufficiale.
La Brugherata è anche una splendida location per eventi, la cornice perfetta per il vostro giorno perfetto fra colline e vigneti.
Per info e prenotazioni
Telefonare al numero 035 655202 (lun-ven, dalle 9.00 alle 17.00) o inviare una e-mail all’indirizzo info@labrugherata.it
Orari di apertura:
Lun-ven | ore 9 - 18:30
Sab-dom | ore 9 - 12:30