Cappella di Villa Suardi

Dedicato a Santa Barbara e Santa Brigida, questo oratorio nascosto all’interno di un’antica villa a Trescore Balneario è stato affrescato da Lorenzo Lotto, maestro del Rinascimento italiano.

Descrizione

Questa cappella meravigliosamente dipinta nacque dallo scioglimento di un voto: infatti il committente, il nobile e potente Battista Suardi, in un periodo segnato dalla Riforma protestante e dalle scorrerie dei soldati mercenari, testimoniò in questo modo la propria fedeltà alla Chiesa di Roma.

Così, nel 1523, chiamò il maestro Lorenzo Lotto e gli affidò la decorazione del locale che fungeva da oratorio, chiamato appunto cappella, dentro la sua villa a Trescore Balneario all’imbocco della Val Cavallina. Se consideri che l’obiettivo finale del ciclo di affreschi è la celebrazione della vittoria di Cristo sul male, capirai il senso del lavoro di questo artista straordinario.

Sulle pareti principali vedrai snodarsi, negli stupendi affreschi, la storia di Santa Barbara e Santa Brigida d’Irlanda, sul muro di fondo invece troverai la narrazione delle vite di Santa Caterina martire d’Alessandria e della Maddalena che viene redenta.

Continua a leggere

Santa Barbara era una nobile romana segretamente convertita al cristianesimo, di cui Lotto racconta, in un’unica sequenza, la fuga dalla casa del padre che voleva costringerla al matrimonio, e i conseguenti processo e martirio. Di Santa Brigida invece rappresenta la sua vocazione e i miracoli compiuti, in singoli riquadri isolati.

Prova a trovare la frase evangelica “Ego sum Vitis, Vos Palmites” (“Io sono la Vite, voi i Tralci”) dipinta sopra la grande figura del Cristo-Vite, al centro della parete nord della cappella Suardi, sovrapposta alla storia di Santa Barbara.

Cristo è raffigurato come una Vite miracolosa, da cui escono i tralci che s’intrecciano nei medaglioni con dipinti i Santi: la decorazione rappresenta l’opposizione agli eretici che cercano di vendemmiare la vigna di Cristo, cioè la Chiesa, e l’esaltazione del valore delle opere di bene compiute dalle Sante.

Gli affreschi del Lotto seguono un registro narrativo realistico, con colori chiari, freddi: vedrai la luce limpida e tersa, quasi trasparente che illumina i dipinti. Alzando gli occhi, osserverai sul soffitto un finto pergolato, con uno sfondo azzurro molto luminoso, ottenuto usando le reali travi lignee del tetto.

Curiosità:

se guardi attentamente, scoprirai sopra la porta d’ingresso l’autoritratto del maestro Lotto nella veste di cacciatore di uccelli che porta sulle spalle una civetta e un fascio di rametti.

Orari

E’ possibile eseguire visite guidate agli affreschi di Lorenzo Lotto per il periodo dal 1° marzo al 30 novembre nell’Oratorio Suardi, con le seguenti modalità:

  • Domenica visita dalle 15.00 alle 15.45 su prenotazione per massimo 25 persone (eventualmente una seconda visita dalle 16.15 alle 17.00, sempre su prenotazione)
  • Tutti gli altri giorni (sia mattina sia pomeriggio), su prenotazione, per minimo 5 e massimo 25 persone, con un preavviso minimo di 2 giorni
  • La visita è sempre guidata e dura 45 minuti
  • Non è possibile effettuare visite senza accompagnamento

Dove si trova

Trescore Balneario

Informazioni utili

info@prolocotrescore.it
Chiuso
Dom
15:00 - 15:45 | 16:15 - 17:00
Lun
02:39 - 02:39 | 02:39 - 02:39
Mar
02:39 - 02:39 | 02:39 - 02:39
Mer
02:39 - 02:39 | 02:39 - 02:39
Gio
02:39 - 02:39 | 02:39 - 02:39
Ven
02:39 - 02:39 | 02:39 - 02:39
Sab
02:39 - 02:39 | 02:39 - 02:39
Approfondisci
+39 035944777
Accessibilità 

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card