San Pellegrino Terme

Incantevoli edifici stile Liberty, terme e una delle acque minerali più famose al mondo.

Descrizione

San Pellegrino Terme – perla della Val Brembana – è una rinomata cittadina adagiata lungo il corso del fiume Brembo, famosa a livello mondiale per la sua acqua, la celebre San Pellegrino.

San Pellegrino Terme è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, del benessere e della cultura. Con le sue terme, i suoi edifici Liberty, la sua storia affascinante e la sua atmosfera unica, San Pellegrino Terme saprà conquistarti e regalarti un’esperienza indimenticabile.

Terme di San Pellegrino: architettura Liberty e design moderno

Le Terme, costruite nel 1840, trasformarono un piccolo paese della valle in un rinomato centro di villeggiatura per la ricca borghesia internazionale. L’impianto venne ulteriormente ampliato verso fine Ottocento, con edifici costruiti in stile Liberty, il movimento artistico che predilige le linee curve e arabescate.

Nell’arco di pochi anni questo movimento conquista San Pellegrino popolandola di alcuni fra i più eclettici esempi al mondo di questo stile, tra cui il maestoso Casinò municipale, il Grand Hotel e la fabbrica per l’imbottigliamento dell’acqua.

Gran parte di queste opere sono attualmente visitabili; alcune sono state recentemente restaurate e riaperte al pubblico. Le Terme, per esempio, fanno ora parte di un elegante centro benessere che coniuga architettura Liberty e raffinato design moderno.

Continua a leggere

Storia di San Pellegrino Terme: dalla Belle Époque a oggi

San Pellegrino Terme sboccia a cavallo tra l’Ottocento e i primi anni del Novecento recependo appieno i dettami della Belle Époque, ovvero un ottimismo diffuso e una rinnovata voglia di divertimento e leggerezza.

Per circa un ventennio diviene il fulcro della vita mondana bergamasca e non solo, aiutata di certo dalla presenza delle Terme, del Casinò e del Grand Hotel, raffinati ritrovi della ricca borghesia industriale che vuole svagarsi. Anche le infrastrutture beneficiano di queste condizioni positive: oltre alla ferrovia che collega il paese con Bergamo, nel 1909 si costruisce una funicolare per superare i 300 metri di dislivello che lo separano dalla località Vetta.

È la prima guerra mondiale a portare una prima diminuzione del flusso di villeggianti, che continua negli anni del secondo dopoguerra e conduce alla chiusura del Grand Hotel. L’industria delle acque invece non conosce cali e San Pellegrino continua a investire in modo consistente su di essa tramite l’imbottigliamento, creando un’etichetta esportata e celebre in tutto il mondo.

Cosa fare e vedere a San Pellegrino Terme

Oggi puoi tuffarti nel passato e rivivere gli stessi fasti di inizio Novecento nel nuovo centro termale, di recente restaurato e implementato secondo un progetto che prevede anche il recupero dello sfarzoso Casinò, dove è possibile soggiornare.

Ma San Pellegrino Terme offre anche molto altro: passeggiate nel centro storico, escursioni in montagna, visite al Grand Hotel (anche solo per ammirarne l’architettura esterna), degustazioni di prodotti tipici locali e, naturalmente, la possibilità di assaporare l’acqua San Pellegrino direttamente alla fonte.

Dove si trova

Accessibilità

Scheda tecnica

Informazioni utili

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card