Chiesa di S. Agata nel Carmine

Come Santa Lucia, che porta i doni ai bimbi il 13 dicembre di ogni anno, così anche il culto di Sant’Agata è arrivato a Bergamo dalla Sicilia. A lei è dedicata una chiesa nel cuore della città alta.

Descrizione

Camminando lungo via Colleoni a Bergamo alta, incontrerai ad un certo punto un vicolo laterale chiamato “Sant’Agata”. Qui sorgeva l’originaria chiesa omonima, nell’edificio che oggi ospita “Il circolino”, un punto di ritrovo e di ristoro molto noto ai bergamaschi.

 

Con la sconsacrazione di questa chiesa operata da Napoleone nell’Ottocento, la vicina chiesa S. Maria Annunciata appartenente al convento dei Carmelitani prese il nome di Sant’Agata nel Carmine, con cui è giunta fino a noi.

 

Il monastero carmelitano, attivo dal 1391, fu chiuso anch’esso a fine Settecento.
La chiesa di Sant’Agata è a navata unica, con cinque cappelle per lato: tra queste la più importante e imponente è la Cappella dedicata alla Madonna del Carmine, che ospita un pregiato altare barocco opera del famoso architetto Filippo Juvarra.

Dove si trova

Via Bartolomeo Colleoni, 9, Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card