Cittadella Viscontea

Questo spazio racchiude una strada di epoca romana, una porta medievale, un porticato trecentesco, delle volte romaniche: sapresti trovarli? E ci sono anche due fantastici Musei da visitare!

Descrizione

Una cittadella fortificata, nel punto più centrale di Bergamo: con quale scopo? Per difendersi dagli attacchi nemici e come presidio in caso di insurrezione popolare, certo, ma soprattutto per ricordare in ogni momento ai sudditi locali il vasto potere di chi li governava: la famiglia Visconti, che era a capo del Ducato di Milano e dominatrice di Bergamo dal 1332 al 1428.

 

Oggi questo spazio è diventato una caratteristica piazza di Città Alta e ospita ancora diversi segni del suo variegato passato.

 

Arrivando dal centro storico, passerai sotto la Torre della Campanella: ad ovest potrai vedere una postierla medievale (porticina di ingresso nelle preesistenti mura medievali).

 

Attraversandola, incontrerai una strada romana (il breve tratto lastricato prima dell’acciottolato che conduce alla postierla) e passerai sotto le volte ribassate e i pilastri cilindrici di epoca romanica, appartenenti a un’antica residenza privata.

 

Appena uscito dal porticato, troverai il giardino La Crotta, un luogo magico con alberi e cespugli intervallati da sentieri fatti di lastre rettangolari d’arenaria. Nascoste tra il verde, appartate panchine in pietra ti aspettano per una sosta romantica.

Continua a leggere

Sul lato nord della piazza puoi veder svettare la Torre di Adalberto ma non pensare di visitarla: è priva di accessi a piano terra e l’unico modo per entravi è usare una scala fino all’uscio posto a metà costruzione! Il perché è presto detto, questa torre era anche nota come la “torre della Fame” e qui venivano imprigionati coloro che si macchiavano di gravi reati.

 

La posizione della cittadella era altamente strategica: complementare alla Rocca (altra struttura militare) che era costruita a est sul colle Sant’Eufemia, racchiudeva il centro storico di Bergamo tra due colli fortificati che formavano un unico e coordinato complesso difensivo. Anche dal punto di vista simbolico, la città risultava in tal modo dominata dalle costruzioni dei Visconti, da cui era tenuta in notevole soggezione.

 

Il forte vero e proprio, chiamato Firma Fides, sorgeva in posizione sopraelevata sul colle S. Giovanni, dove oggi puoi vedere il Seminario vescovile.

 

L’attuale piazza della Cittadella risale invece al 1379: era il cortile dell’Hospitium Magnum, che ospitava gli alloggiamenti per la guarnigione militare. Attualmente, nella piazza della Cittadella potrai visitare anche il rinomato polo culturale costituito dal Civico Museo Archeologico e dal museo di Scienze Naturali ‘E. Caffi’.

Dove si trova

Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Informazioni utili

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card