Il cuore sacro della città deve il nome all’imponente Cattedrale che vi si affaccia, posta dirimpetto a Battistero, Episcopio e Curia.
Prima che la Serenissima realizzasse l’attuale Piazza Vecchia, questa era la piazza della città, dedicata a S. Vincenzo. Qui si emanavano bandi, si rogavano atti notarili, si tenevano scambi e si facevano contrattazioni.
Nella si trova la Cattedrale di Sant’Alessandro, dedicata al santo patrono di Bergamo. L’edificio attuale, ricco di arte e storia, risale al XVII secolo, anche se la chiesa originale fu fondata molto prima. Di fronte alla cattedrale si trova il Battistero, un’opera d’arte rinascimentale di grande valore, realizzato da Giovanni da Campione nel XIV secolo, spostato in piazza Duomo nel XIX secolo.
A lato della cattedrale si erge il Palazzo della Ragione, un tempo cuore politico e amministrativo della città. Questo edificio ha una storia che risale al XII secolo, ed è uno dei palazzi comunali più antichi d’Italia. Accanto si trova la magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, famosa per i suoi interni straordinariamente ricchi e il suo complesso stile architettonico che fonde il romanico con il barocco.
Oltre agli edifici religiosi e storici, dalla piazza si dipartono vie acciottolate, percorrendole potrai godere di un’esperienza autentica della vita in città alta.