Accademia Carrara

Oltre trecento opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio attraverso cinque secoli di storia dell’arte italiana, dal Rinascimento all’Ottocento.

Descrizione

L’Accademia Carrara di Bergamo è un must, riconosciuto tra i più importanti musei italiani.

Nato nel 1796 dall’ambizioso progetto di Giacomo Carrara (1714-1796) di creare un istituto culturale che unisse diletto e istruzione, Pinacoteca e Scuola di pittura. Il successo di questa idea è testimoniato dalla fitta serie di grandi e piccole donazioni, effettuate in oltre due secoli di storia da privati e da istituzioni che, insieme ad acquisti mirati, si sono aggiunte all’originario nucleo del fondatore.
Oltre al Carrara, in testa al lungo elenco di donatori, spiccano le figure di Guglielmo Lochis, Giovanni Morelli, Federico Zeri e Mario Scaglia. Le loro collezioni rappresentano la spina dorsale del museo e contribuiscono a definire il carattere articolato del suo patrimonio.

Percorso di visita

Gli spazi, interni ed esterni, sono di recente stati ripensati e offrono un percorso di visita, organizzato in sale di diversa ampiezza, per un totale di 350 opere esposte tra dipinti, sculture, medaglie e placchette. Il visitatore compie un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana, dal Rinascimento all’Ottocento, con capolavori di Pisanello, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni, Hayez e Pellizza da Volpedo. Un intero piano è dedicato alle grandi mostre temporanee.

Continua a leggere

La Carrara custodisce 1.587 dipinti, 132 sculture, una significativa raccolta di disegni, stampe e preziosi nuclei di arti decorative, dai ventagli alle porcellane, dai bronzetti alle medaglie. Un itinerario vario e sorprendente, punteggiato da autentici capolavori dell’arte italiana.

Capolavori da non perdere

Il profilo elegante di Leonello d’Este dipinto da Pisanello e il Ritratto di Giuliano de’ Medici di Botticelli. La commovente Madonna di Andrea Mantegna e quella ricca di umanità di Giovanni Bellini. L’indimenticabile San Sebastiano di Raffaello, con il suo sguardo trasognato, e i volti veri dei personaggi ritratti da Giovan Battista Moroni o dal Piccio.

Il silenzio delle nature morte di Baschenis, i pigmenti e le lacche di fra Galgario. E ancora Lorenzo Lotto, Tiziano, Tiepolo, Canaletto, Guardi. La grande tradizione italiana di pittura che continua nell’Ottocento: da Hayez a Previati fino allo struggente volto di Santina Negri, dipinto da Giuseppe Pellizza da Volpedo che chiude la visita alla pinacoteca.

Eventi e attività culturali

Accademia Carrara è anche eventi. È dinamismo, vivacità. È presenza di linguaggi diversi. È una proposta culturale che si apre a forme di contaminazione artistica capaci di completare l’offerta del museo. Concerti, performance teatrali, conferenze e seminari di studio, ma anche eventi privati, cene di gala, meeting aziendali e occasioni di rappresentanza. Accademia Carrara è uno spazio aperto e una location unica. È il luogo giusto per vivere la bellezza dell’arte in tutte le sue dimensioni.

Friendship – Membership

I progetti di friendship per i privati e di membership per le aziende di Accademia Carrara si rivolgono agli appassionati, agli amici e ai sostenitori dell’arte. Danno diritto a una serie di vantaggi esclusivi e offrono la possibilità di instaurare un rapporto diretto e privilegiato con la vita del museo.

L’Accademia Carrara lavora per aprire le porte del museo al maggior numero possibile di persone, per abbattere barriere visibili e invisibili. Crediamo infatti sia un luogo di scoperta, crescita personale, inclusione sociale aperto al mondo. Luogo di apprendimento attivo e permanente in cui ci si appassiona e ci si diverte.

Una vocazione formativa e interculturale quella dell’Accademia Carrara, che ogni giorno offre nuove occasioni di conoscenza del patrimonio storico artistico.

Servizi educativi museali

Visite guidate e animate, laboratori, letture, narrazioni: i Servizi Educativi progettano attività ad hoc al fine di instaurare un dialogo positivo e proficuo con adulti, bambini, persone con disabilità, famiglie, turisti, offrendo opportunità di interpretazione per un museo in sintonia con le esigenze dei fruitori.

Orari

Dal 1° ottobre 2024:
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 09.00 – 17.30
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00
Martedì: chiuso

Non sono al momento previste aperture serali straordinarie.

Dove si trova

Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121, Bergamo, Bergamo

Accessibilità

RAGGIUNGERE:

Parcheggio: a 50 metri (Piazza Carrara): 3 posti auto riservati (2 a norma, 1 privo di fascia laterale).

Mezzi pubblici: a 100 metri (Piazzale Oberdan-via C. Battisti): fermate autobus linea C e altre; altezza gradino 16 cm; bus attrezzato con pedana manuale.

Percorso pedonale di avvicinamento da parcheggi e fermata bus: parte in piano, parte in leggera salita e adeguato per larghezza e tipo pavimentazione; privo di segnalazioni tattilo-plantari. Attraversamenti stradali piazzale Oberdan semaforizzati, con raccordi marciapiedi-strada e isola spartitraffico centrale.

ENTRARE:

Si accede tramite ingresso laterale raccordato con scivoli (chiuso, ma il personale rileva l’arrivo dei visitari e apre la porta). Bancone biglietteria altezza= 78 cm; la Pinacoteca è dotata di due carrozzine manuali di cortesia a disposizione dei visitatori.
Accesso a sale espositive (1°e 2°piano) tramite 2 ascensori accessibili in corrispondenza delle 2 scale; ascensore con porta 90 cm, cabine 210×110 e 130×90 cm; bottoniera braille h 115 cm; portata 1000 kg e 480 kg.

VISITARE:

Spazi espositivi tutti accessibili (in piano o raccordati da brevi scivoli) eccetto il bow-window al 2° piano (5 gradini).
Gli oggetti esposti sono visibili e le didascalie leggibili.
Non esistono accorgimenti per non vedenti.
Sono previste visite guidate ad hoc con possibilità di toccare alcune sculture.
Aule didattiche a piano terra accessibili e fuibili.

USARE IL BAGNO:

Bagni accessibili ai piani terra e 2°.
Porte 90 cm con apertura esterna; spazio di manovra a norma; wc altezza 51 cm, accostamento frontale e laterale; presenza di maniglioni; no doccino per bidet; lavabo ergonomico altezza 85 cm, con specchio fisso.

Scheda tecnica

VALUTAZIONE SINTETICA

persone con disabilità motoria: accessibile in autonomia.
persone con disabilità visiva: accessibile con accompagnatore.

Informazioni utili

Piazza Giacomo Carrara, 82, 24121, Bergamo, Bergamo
info@lacarrara.it
Chiuso
Lun
09:00 - 17:30
Mar
Chiuso
Mer
09:00 - 17:30
Gio
09:00 - 17:30
Ven
09:00 - 17:30
Sab
10:00 - 18:00
Dom
10:00 - 18:00
Approfondisci
+39 035234396
Accessibilità 
Adatto ai bambini
a partire da 8€
Approfondisci

Correlati

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card