Laura Benzoni - Storica dell'arte

Guida specializzata sulla ValSeriana, chiamata un tempo “la Valle dell’oro” e ricca di sorprese poco conosciute.Accompagno adulti, bambini e disabili (ciechi e sordi).

Descrizione

Storica dell’arte, appassionata di arte locale, e guida turistica abilitata in ITALIANO E SPAGNOLO.

Sono insegnante di scuola primaria, sulla classe e a sostegno di ragazzini con difficoltà: sono particolarmente attenta alle persone con disabilità. 

Collaboro con il Museo Arte Tempo di Clusone fin dalla sua nascita nel 2005 e nel 2009 ho fondato l’associazione MAT Club degli amici del Museo Arte Tempo. Lavoro da anni nel turismo, nell’accoglienza e nella comunicazione turistica.

Sono la prima residente in Lombardia ad essere iscritta al sindacato AGTA – Associazione Guide Turistiche Abilitate.

Continua a leggere

Vivo in Valseriana e adoro far scoprire i tanti tesori nascosti della mia terra. Vivere qui e studiare le mie radici è stata una scelta di vita: mi sono laureata all’Università degli Studi di Pavia in “Scienze dei Beni Culturali” e all’Università degli Studi di Pisa in “Storia dell’arte comparata dei paesi europei”, con due tesi di arte locale. 

Suggerisco tanti itinerari per arricchire il viaggio, sia in valle che in provincia. La sorpresa e l’emozione che i visitatori provano nello scoprire la ricca storia della ValSeriana e le bellezze che offre, è sempre per me un regalo inestimabile. Per questo le mie visite sono sempre accompagnate da suggerimenti di altri luoghi da visitare, passeggiate naturalistiche, degustazioni, attività sportive o luoghi di relax che solo chi vive da sempre in questi luoghi può conoscere.

Totale assistenza logistica per lo spostamento. So che a volte doversi spostare dalla città di Bergamo, non incentiva i visitatori: per questo aiuto moltissimo nell’organizzare il viaggio verso la ValSeriana preparando l’itinerario con mezzi privati o pubblici verso Clusone, Gromo, Ardesio, Rovetta, Gandino, Alzano Lombardo.

Turista in casa mia. Ho visitato tutta la provincia di Bergamo, andando alla scoperta come una turista in casa mia ed è stata un’esperienza meravigliosa. 

Mi auguro che le mie visite trasmettano la mia passione contribuiscano a lasciare un ricordo indelebile del viaggio a Bergamo. 

Per raggiungere tutti, bisogna parlare ad ognuno con il suo linguaggio. Il mio obiettivo è fare vivere a tutti l’emozione della scoperta, il gusto del piacere estetico, la curiosità, il desiderio di sapere. 

CON I BAMBINI. La mia esperienza come insegnante di classe e di sostegno mi aiuta a relazionarmi con i bambini affinché possano apprendere gli strumenti che nella vita serviranno loro per apprezzare la Bellezza e la Storia.

CON I DISABILI. Nel 2014 ho seguito un corso al museo ‘Omero’ di Ancona ed ho visitato (e continuo a frequentare) musei, percorsi ed esperienze accessibili ai ciechi o pensate in modo che i vedenti possano sperimentare questo modo di vivere. Mi sono avvicinata anche al mondo sordo e continuo a indagare questa affascinante cultura per potere fare vivere al meglio l’esperienza della visita ai sordi.

CON GLI SPAGNOLI. Parlo spagnolo e adoro la Spagna. Dal 2007, quando ho iniziato a studiare questa lingua, viaggio ogni anno in Spagna, incuriosita da questa cultura: solo conoscendo bene la cultura di provenienza dei miei visitatori, posso fare loro comprendere la mia.

 

Collaboro con tante altre guide della provincia: qualsiasi richiesta mi farete, verrà soddisfatta da una guida competente di fiducia.

 

 

Come arrivare

Come raggiungere la ValSeriana:

. in auto: da Milano prendere l’autostrada, uscire a Bergamo e seguire per Valle Seriana. A Clusone il parcheggio consigliato si trova a Piazzale del Sole.

. in autobus: dalla stazione di Bergamo prendere il diretto della compagnia SAB in direzione Clusone o Schilpario, oppure prendere l’autobus fino ad Albino e proseguire poi per Clusone. Da giugno a settembre in alcuni orari si può prendere l’autostradale diretto da Milano a Schilpario, che ferma a Clusone.

. in tram: la tramvia elettrica TEB parte dalla stazione di Bergamo e arriva ad Albino, dove bisogna cambiare e prendere l’autobus verso Clusone (i cambi sono sempre garantiti).

. in bicicletta: una bellissima e comoda pista ciclabile collega Bergamo a Clusone, costeggiando il fiume Serio. 

Dove si trova

Piazza Orologio, 24023, CLUSONE, Bergamo

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card