Moderne et élégante, Città Bassa est le centre d’une vie active : toujours en mouvement, jamais trépidante.
Le pivot autour duquel elle se développe est la Porta Nuova, d’où l’on jouit d’une vue exceptionnelle sur la ville haute, encadrée par les Propylées, les deux temples qui marquent ce qui était, à l’époque médiévale, l’entrée principale de la ville.
De là partent les élégants quartiers post-20e siècle du centre ville, les hameaux historiques, les rues commerçantes et nocturnes.
Comme un prisme, Città Bassa a de nombreuses facettes, toutes à montrer.
Vous vous promènerez au cœur de la ville, dans le Centro Piacentiniano : un élégant complexe architectural conçu au début du XXe siècle par l’architecte romain Marcello Piacentini.
Les Bergamasques ont l’habitude de se promener le long du Sentierone, surtout le dimanche matin. Ils s’arrêtent pour prendre leur petit-déjeuner avec un cappuccino et une brioche ou une délicieuse pâtisserie dans l’élégant quadriportico , puis ils parcourent les rues commerçantes à la recherche des meilleures vitrines.
Près du Sentierone, vous découvrirez la Piazza Dante rénovée avec ses géométries équilibrées et ses perspectives ludiques. Elle est surplombée par le Palazzo della Procura et le Palazzo della Camera di Commercio. Au centre se trouve la magnifique fontaine du Triton de Gian Battista Caniana.
Sous la surface de la place se cache l’ancien Albergo Diurno. À l’origine un abri antiaérien, il est devenu un lieu de rencontre populaire dans la période qui a suivi la Seconde Guerre mondiale et a maintenant retrouvé sa gloire d’antan en tant que centre culturel et récréatif.
La place adjacente porte le nom de Vittorio Veneto. Vous y verrez la Torre dei Caduti (Tour des morts), un monument à la mémoire de la Grande Guerre. À l’intérieur, le long des escaliers menant à la terrasse panoramique, vous trouverez le récit de l’histoire du Centro Piacentiniano. La vue du sommet est à couper le souffle
S’étendant vers les plaines ou les vallées, les principaux villages historiques sont au nombre de cinq et, comme les doigts d’une main, s’étendent de la ville haute dans différentes directions. Chacun d’entre eux possède son propre caractère.
Borgo Pignolo est le quartier noble avec ses bâtiments anciens, son artisanat et ses galeries d’art. San Tomaso, qui relie la ville aux vallées de Seriana et de Brembana, ainsi que Borgo Santa Caterina, sont des quartiers animés ; le premier abrite des musées d’art tandis que le second, également connu sous le nom de Borgo D’Oro, a été nommé le plus beau Borgo d’Italie et représente pleinement l’esprit de Bergame, des couleurs vives des vitrines aux arômes de la gastronomie, de la vie nocturne aux bâtiments historiques.
Borgo San Leonardo, carrefour historique de cinq routes importantes et lieu culte de Bergame, avec sa Piazza Pontida, est l’endroit idéal pour un happy hour. Borgo Sant’Alessandro que vous rencontrez en descendant par la porte du même nom ; la partie supérieure, austère et élégante, vous conduit ensuite à une éruption de boutiques, au cœur du quartier commerçant de la ville.
Il ne faut pas oublier Borgo Palazzo, deux âmes séparées par la Piazza Sant’Anna, l’une plus traditionnelle avec des restaurants typiques et des boutiques d’artisanat, et l’autre plus multiethnique et colorée, débordant de boutiques et de lieux exotiques.
Entre Via Sant’Alessandro, Via Borfuro, Via Sant’Orsola et Via XX Settembre se trouve le “quadrilatère de la mode de Bergame”. On y trouve de tout : les magasins des grandes chaînes internationales et des boutiques plus sophistiquées.
Le shopping est également présent dans les rues Tiraboschi, Tasso et Pignolo, et vous pouvez aller jusqu’à la rue Borgo Santa Caterina et la rue San Tomaso.
Outre la mode, vous trouverez également de nombreux magasins historiques avec une longue tradition familiale, liée à la région par la naissance ou la vocation, ou des boutiques d’artisanatoù vous découvrirez de véritables trésors“faits main”.
Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).
L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.
Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.
Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:
Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.
TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.
Abstract progetto
Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:
Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:
Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.
Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.
La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.
Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.
Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.
INTERVENTI
Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).
Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:
Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.
Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.
Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.
Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.
Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.
Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.
Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.
Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.
Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.
Desideri maggiori informazioni?
Notifications