LOGIN
inLombardia

Parc spéléologique de Dossena dans la vallée Brembana et déjeuner typique.

Déguste un déjeuner typique de Bergame et découvre le seul parc spéléologique d’Europe, où tu feras un mélange entre une via ferrata simple et un parc aventure… mais au cœur de la Terre !

Description

À Dossena, dans la vallée de Brembana, vous pouvez découvrir le seul parc spéléologique d’Europe !
Il s’agit d’un parcours guidé dans une mine à travers des passages suspendus, des grottes naturelles et des cheminées artificielles pour explorer les anciennes galeries des mines de Dossena, à l’aide de tyroliennes, de ponts et de passages suspendus.
Une immersion d’un kilomètre à une température constante de 12C, qui vous permettra de vivre une expérience ludique et culturelle totalement inattendue !

PROGRAMME :
– À partir de 12h00, déjeuner à la Trattoria Alpina de Dossena, Via Don Pietro Rigoli, 30 à Dossena.
– Transfert autonome jusqu’au parc spéléologique.
– Rendez-vous à Paglio-Pignolino, 15 minutes avant l’heure choisie.
– Commencez votre aventure, placée sous le signe du divertissement ! Le parcours dans le parc spéléologique dure 1 heure et 15 minutes.

Il est conseillé de visiter ensuite le Becco di Dossena, une terrasse panoramique avec un accès libre et gratuit, qui surplombe une falaise de 250 mètres, offrant une vue imprenable sur la vallée de Parina.

Pour terminer la journée de la meilleure façon, il est possible de réserver un apéritif local à l’Hotel Moderno de Serina, non inclus dans le prix du forfait, au tarif de 15 euros par personne.

Ce qui est inclus

– Déjeuner typique avec casoncelli à la bergamasque, plateau de charcuterie et fromages locaux, fromages affinés en mine, dessert maison, 1/2 litre d’eau, café et couvert ;
– Location de harnais et casque ;
– Assistance avec du personnel qualifié ;
– Assurance.

Ce qui n'est pas inclus

– Transfert depuis/vers le lieu de l’expérience
– Autres attractions de VisitDossena
– Outils pour services photographiques

Période

Toute l’année.
LUN : À 14h00 ;
VEN : À 14h00 ;
SAM : À 15h00, 16h30 ;
DIM : À 15h00, 16h30.

Politique d'annulation

3. MODIFICATION/ANNULATION DU SERVICE
3.1 ASD se réserve le droit de notifier (par SMS, téléphone et/ou courrier électronique aux coordonnées communiquées lors de la réservation) au Consommateur l’impossibilité de fournir le Service à la date et à l’heure convenues, ou la nécessité de modifier le Service convenu jusqu’à dix-huit (18) heures avant la prestation, même en l’absence de cas de force majeure. Dans ce cas, le Consommateur aura droit à un bon d’un montant déterminé par ASD correspondant à la partie du Service non fournie, ou pourra reprogrammer la date et l’heure du Service et son contenu en fonction des disponibilités du moment ; le Consommateur devra communiquer son choix dans les quarante-huit (48) heures suivant la notification par ASD de l’incapacité de fournir le Service selon les modalités initialement convenues. En aucun cas, ASD ne sera tenue de rembourser toute dépense de voyage, transport, hébergement, etc. que le Consommateur aurait déjà engagée en rapport avec la prestation du Service annulée ou modifiée.
3.2 ASD se réserve le droit, à sa discrétion, de modifier les horaires et les modalités de prestation du Service, en cas de force majeure, telles que par exemple les mauvaises conditions météorologiques (pluie ou vent fort) et/ou les conditions environnementales et/ou les conditions des équipements et structures ne permettant pas de réaliser le Service en toute sécurité, même pour des périodes de temps limitées au cours de la journée. Dans ce cas, le Consommateur aura droit à un bon d’un montant déterminé par ASD correspondant à la partie du Service non fournie, ou pourra reprogrammer la date et l’heure du Service et son contenu en fonction des disponibilités du moment. En aucun cas, ASD ne sera tenue de rembourser toute dépense de voyage, transport, hébergement, etc. que le Consommateur aurait déjà engagée en rapport avec la prestation du Service annulée ou modifiée.
3.3 Si après la prestation d’une partie du Service convenu, la partie restante du Service ne peut être fournie, même en l’absence de cas de force majeure, ASD proposera, si des solutions alternatives sont possibles, compatibilités avec les exigences techniques et de sécurité, sans frais supplémentaires à la charge du Consommateur.
3.4 Si le Consommateur souhaite modifier la date et/ou l’heure du Service précédemment acheté, il pourra effectuer cette modification selon les modalités prévues sur le site web www.visitdossena.it et en fonction des disponibilités pour les six (6) mois suivants, exclusivement dans les deux (2) jours avant la date initialement achetée, aux conditions suivantes : un coût de gestion supplémentaire de 5,00 euros si la modification intervient entre deux (2) et cinq (5) jours avant la date initialement achetée, gratuitement si la modification a lieu plus de cinq (5) jours avant la date initialement achetée. De plus, si la modification implique un prix plus élevé que celui initialement payé, le Consommateur devra payer la différence à ASD au moment de la demande de modification.
3.5 Si le Consommateur ne se présente pas au check-in sur la Piazzale degli Alpini n.1 (Infopoint) ou au point d’accueil des mines à l’heure prévue, ASD pourra ne pas lui permettre d’accéder au Service, et le billet correspondant sera considéré comme utilisé et ne pourra en aucun cas être remboursé.

Plus de détails

L’expérience inclut le déjeuner à la Trattoria Alpina de Dossena, et commencera par une dégustation dès 12h00 !
L’heure de réservation correspond à l’heure d’arrivée aux Mines de Dossena ; en cas de retard, le billet sera perdu et aucun remboursement en argent/voucher ne sera effectué. Organisez votre voyage pour ne pas manquer votre expérience, nous vous conseillons d’arriver 15 minutes à l’avance aux mines pour la phase de préparation. L’âge minimum est de 12 ans et la taille minimale de 140 cm.

Utilisez UNIQUEMENT GOOGLE MAPS pour atteindre le secteur minier et non d’autres systèmes de navigation. Les personnes cardiaques, ayant des problèmes de mobilité ou signalant des problèmes de vertige ou de claustrophobie ne peuvent pas effectuer le parcours ; les invités ne doivent pas avoir consommé d’alcool, de substances psychoactives ou de médicaments affectant la lucidité.

N’oubliez pas de bien attacher vos cheveux s’ils sont longs, pour éviter qu’ils ne se coincent pendant le parcours. N’oubliez pas d’apporter vos gants : ils sont obligatoires !

Vous vivrez une aventure inoubliable à la découverte de l’histoire et des merveilles des mines, un parcours accessible même en cas de mauvais temps. N’oubliez pas de porter des vêtements sportifs et chauds, ainsi que des chaussures adaptées.
Une fois votre voiture garée à Paglio-Pignolino, vous atteindrez le secteur minier. Avec l’aide du personnel qualifié, vous remplirez le “registre des visites”, et vous équiperez de votre casque, gants et harnais !
Après un bref briefing, vous serez accompagné par un guide expert pour découvrir le monde souterrain !

Où se trouve-t-il ?

Via Don Pietro Rigoli, 30, 24010, Dossena, Bergamo

Informations utiles

Via Don Pietro Rigoli, 30, 24010, Dossena, Bergamo
anglais - italien
Accessibilité 
Motorisation
Non
Visuel
Non
L'audition
Non
Cognitif
Non
Après-midi
VIsit Dossena, Via Chiesa, 6, Dossena
depuis 62.00 €
Contacter
Acheter
depuis 62.00 €

Partager

Copiez l'URL

Fonds du Ministère italien du Tourisme en faveur des communes à vocation culturelle, historique, artistique et paysagère, sur les territoires desquelles se trouvent des sites reconnus par l'UNESCO comme Patrimoine mondial.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contactez-nous

Desideri maggiori informazioni?

Ce champ est masqué lorsque l‘on voit le formulaire.
Ce champ n’est utilisé qu’à des fins de validation et devrait rester inchangé.

VisitBergamo Gift Card