LOGIN
inLombardia

Ce qu'il y a à faire

Vous souhaitez découvrir un village historique ? Explorer un château médiéval ? Déguster des vins dans une cave à vin ? Faire une randonnée dans l’Orobie ? Faire du bateau sur le lac ou du ski ?
Bergame est un univers de possibilités, toutes à explorer.

Ville de Bergame

Montagne

Lacs

Art et culture

Crespi D’Adda
Les 5 endroits les plus Instagrammables de...
Musée de la Basilique de Gandino – sec....
Église de Saint Alexandre de la Croix
Pour un Upper Bergamo de plus en plus acce...
Parcours accessible dans le centre histori...
Parc minier Ing. Andrea Bonicelli
Le pays du bon pape
Fontaine Contarini
Baptistère
Bibliothèque Girolamo Zanchi
Borgo Santa Caterina
Musée alpin – Colere
Cittadella Viscontea
Ex-Gres di San Bernardino – grès art 67...
Ecomusée de la vallée de l’Imagna
Cavellas – Village romain dans le Val Ca...
Château d’Urgnano
Abbaye bénédictine de San Paolo d’Argo...
Musée d’art contemporain de Luzzana –...
SANCTUAIRE DE LA MADONE DE PRADA
Musée Fal Fil et collection “Il était ...
Maison Harlequin à Oneta
LE MOULIN À EAU DE LA GRONE
Place de la cathédrale
LES MINES DE DOSSENA
Splendeurs de l’art roman à Almenno
Sanctuaire de Notre-Dame de Perello
Clusone
Église du Saint-Esprit
Église de San Tomè
Palais Visconti Brignano
Martinengo Colleoni Château de Cavernago
Lieu de naissance de Donizetti
MUSEO DELL’ILLUMINAZIONE MINERARIA – S...
Chapelle Colleoni
Musée de la basilique de Gandino
Musée “Murailles de Bergame”
Sanctuaire de Notre-Dame de la Tour
Chapelle de la Villa Suardi
Musée de la Nativité
Château de Pumenengo
Château de Bianzano
Bâtiment de la poste
Musée Matris Domini
San Giovanni Bianco
Bergame 900
10/2/24-11/1/26 | Une galerie, de multiple...
Église de Santa Maria delle Grazie
Arnosto
Canonnière St. John’s
3/03-01/12 | Journées des châteaux, pala...
Mines de Schilpario
Île de Loreto
Théâtre social
Église de Santa Grata Inter Vites
Sanctuaire de Saint Patrick
Musée du charpentier Tino Sana
Château de San Vigilio
MAT – Musée Art Time Ville de Clusone
08/04-08/12 | Les 500 ans de Lorenzo Lotto...
Allée de l’aigle noir
Treviglio
Église des Saints Barthélemy et Étienne
Villa Faccanoni
20 octobre 2024 – Sites et saveurs de l...
0.00 €
Académie des beaux-arts
Musée Giovan Battista Rubini
Castione della Presolana
Palma Camozzi Vertova House
Sanctuaire de Notre-Dame des Champs
Musée ethnographique de la vallée de la ...
Église paroissiale et chapelle de la paix
Funiculaire de la ville
Musée de la maison Fantoni
Palais de la raison
20/09-31/12 | La force, la peur et la merv...
Santa Maria in Brusicco
Église Saint-Vigile
Musée ATB
Camerata Cornello
Borgo Pignolo
Salle Greppi
Musée des énergies renouvelables
Tour déchue
Aula Picta de la Curie
Sanctuaire de Notre-Dame des Douleurs
Académie des beaux-arts de Tadini
Citernes romaines
Musée de la cathédrale
Palais Agliardi
Ancien monastère d’Astino
Parc paléontologique de Cene
Rocca
Villa Grismondi Finardi
Le sanctuaire de Lavello
Palais et jardins de Moroni
Sanctuaire de Notre-Dame de Grâce
Palais Terzi
Canonnière St Michael
FOOTBALL : UNE GALERIE D’ART À CIEL OUV...
Palazzo del Podestà – Musée du XVIe si...
Château Colleoni de Solza
10 choses à faire à Bergame
Église de Saint-Georges
Toute l’année | Visites au Grand Hôtel...
Théâtre Donizetti
Basilique Sainte-Marie-de-l’Assomption
Musée de la photographie Sestini
Château de la Marne
Centre Sentierone et Piacentiniano
Église de San Bernardino
Musée de Santa Giulia
Jardin botanique de Bergame “Lorenzo Rot...
Musée N.A.B. – Nature Environnement Bor...
Villa Pesenti Agliardi
Collection privée Riva d’Epoca de Roman...
Tour Gombito
Zone archéologique
Musée du blaireau et de l’histoire post...
Gromo
Musée de l’impossible
Sanctuaire de la Basella
Centre culturel protestant de Bergame
MUSÉE DES MINÉRAUX ET DES FOSSILES – S...
Château Visconti de Trezzo
Église de Sainte-Agathe
Lovere
Palazzo Nuovo – Bibliothèque publique A...
Basilique Sainte-Marie-Majeure
Porta Nuova
Malpaga
Musée d’art et de culture de l’Africa...
Académie de Carrare
Sanctuaire de Notre-Dame du Châtaignier
Ancien monastère de Valmarina
Palazzo Furietti Carrara
Les maisons historiques de Stezzano
Château de Martinengo
Borgo San Leonardo
GAMeC
Monument à Gaetano Donizetti
PARRA OPPIDUM DE L’OROBI
Abbaye de Sant’Egidio in Fontanella
Tour civique – Cloche
Forge de Teveno
Casino San Pellegrino
Musée archéologique de la ville
Bergame en 6 heures
Sanctuaire de la Fourche
PARC DU GÉANT DE LUZZANA
La grande fête de la mi-Carême
Alzano Lombardo
Sanctuaire de Notre-Dame du Château
Le Mile de la beauté
Borgo Canale
Église S. Michele al Pozzo Bianco
Sacristies de la Basilique de San Martino
Fontaine de Lantro
La voie romaine
Couvent de Saint-François – Musée Sest...
Église de Saint-Alexandre en colonne
Musée d’histoire de Bergame “Mauro Ge...
Musée des marionnettes
Salle Piatti
Phase spatiale
Les 4 magnifiques
Église Saint-Nicolas
Musée des sciences naturelles Enrico Caff...
Camaitino – Maison des souvenirs du pape...

Détente et bien-être

Plein air et sport

De Pontida à Sotto il Monte via Monte Can...
Location de canoë double
18.00 €
Croisière en voilier – 3 heures dans le...
400.00 €
Itinéraire d’accès au Sanctuaire de la...
Parcs aventure suspendus
17.00 €
Piste d’Orobie
Au col de Maresana
De Riva di Solto à Fonteno
Apéro dînatoire en vélo électrique à ...
55.00 €
Expérience à cheval, à cheval dans la v...
45.00 €
Cours de cuisine à la ferme dans la vall...
55.00 €
LES MINES DE DOSSENA
Cours de peinture en plein air
60.00 €
Ferme en famille : la ferme adaptée aux e...
26.00 €
Voie verte de la Bergame torrents
La voie des vases
Trekking de Bueggio au barrage de Gleno
Trekking au Rifugio Medici sous Presolana
Vol exclusif en Montgolfière sur la Lomba...
950.00 €
Location de canoë 1 place
12.00 €
Découvrez Bergame et ses collines en e-bi...
75.00 €
De Ponteranica à Bergame par la Via delle...
De S. Vigilio au col de Bastia
La ville verte
Trekking de Pizzino à Rifugio Gherardi
Montgolfière Easy en vol exclusif pour 2 ...
850.00 €
De Piazzo à Rifugio Gremei
Pêche à la mouche dans les rivières Ser...
190.00 €
Cascades de Vò
Bossico, une vue à couper le souffle sur ...
75.00 €
Promenade sur les remparts
110.00 €
Pont suspendu, déjeuner typique et parc s...
79.00 €
Cyclable aéroport – gare de Bergame
Location de Stand Up Paddle
12.00 €
Atelier de préparation du fromage avec vu...
55.00 €
Vivez une journée de paysan
100.00 €
Croisière en voilier – 3 heures – Apr...
400.00 €
Les 10 meilleurs treks de la province
Trekking de Brumano au refuge de Resegone
Apéro dînatoire en vélo électrique à ...
55.00 €
Croisière en voilier – 6 heures
700.00 €
1 heure en Tuk Tuk à la découverte des p...
130.00 €
Du refuge de Cespedosio aux sommets
La voie de Charlemagne
Monter et descendre les marches
Parc spéléologique de Dossena dans la va...
62.00 €
Découvrez la Valle Seriana en e-bike
75.00 €
Le Val Sanguigno et le refuge Gianpace
Pêche à la mouche de truites natives dan...
190.00 €
Visite des mines de Dossena et déjeuner
40.00 €
Cours de croquis urbains dans les rues de ...
45.00 €
Aviatico, Cornagera et Monte Poieto
Pont suspendu et déjeuner à Dossena, dan...
55.00 €
Apéro dînatoire en vélo électrique à ...
55.00 €
Itinéraire en boucle dans la vallée d’...
110.00 €
Tour en ebike au col de la Presolana, la m...
75.00 €
Thèmes

Fonds du Ministère italien du Tourisme en faveur des communes à vocation culturelle, historique, artistique et paysagère, sur les territoires desquelles se trouvent des sites reconnus par l'UNESCO comme Patrimoine mondial.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contactez-nous

Desideri maggiori informazioni?

Ce champ est masqué lorsque l‘on voit le formulaire.
Ce champ n’est utilisé qu’à des fins de validation et devrait rester inchangé.

VisitBergamo Gift Card