Si te gusta estar en plena naturaleza, a menos de una hora de Bérgamo podrás dar un agradable paseo por los prados y arboledas del Val Taleggio.
Enclavada entre las laderas de los Prealpes Orobianos, a 1.000 metros de altitud, esta zona es un rincón de paraíso salpicado de pueblos inmersos en la tranquilidad, entre suaves pendientes y senderos de dificultad baja a media.
No sólo ofrece lugares únicos para explorar -refugios, pastos alpinos, gargantas rocosas y torrentes espumosos envueltos en una atmósfera de tiempos pasados-, sino también tradiciones milenarias por descubrir.
Junto con los grandes valles bergamascos, es de hecho la cuna de la antigua tradición quesera local. ¡Su riqueza culinaria te acompañará a cada paso!
El camino agrosilvopastoral del itinerario se sitúa entre Sottochiesa y Pizzino/Cà Corviglio (aldeas de Taleggio), y también está diseñado para personas con discapacidad y necesidades especiales.
Su sólida pista de hormigón te conducirá con seguridad desde el pueblo hasta un antiguo santuario mariano, permitiéndote experimentar plenamente el encanto de las montañas de Orobic.
El recorrido es variable, en su mayor parte de pendiente moderada, con algunos tramos llanos.
El itinerario ha sido posible gracias al Proyecto S.T.A.I. – Servicios para un Turismo Accesible e Inclusivo (2023), financiado por la Presidencia del Consejo de Ministros y la Región de Lombardía, con el objetivo de proponer un modelo de turismo inclusivo a desarrollar en los territorios lacustres y montañosos de Bérgamo y Brescia.
En Pizzino hay dos pisos accesibles para personas con discapacidad, gestionados por ANMIC (Assoc. Naz. Mutilati Invalidi Civili), la base perfecta para conocer el valle.
En el cercano pueblo de Taleggio, puedes visitar el Ecomuseo de Taleggio, cuyas actividades interactivas multisensoriales te revelarán la historia y la cultura locales, en particular la producción, elaboración y maduración del queso.
La forma más fácil de llegar a Sottochiesa es tomar la carretera estatal SS470 de Bérgamo a Val Brembana.
En San Giovanni Bianco, toma la carretera provincial SP25 y tras unos 10 km habrás llegado.
En Via Rognoni, a la altura del
nº 120, encontrarás un aparcamiento gratuito a 3 minutos del inicio de la ruta.
Una vez hayas dejado el coche, da la espalda al cruce entre via Rognoni y via Luchino y sigue recto unos 200
m.
Cruza la carretera y llega al inicio del itinerario, situado a la izquierda junto a un edificio de piedra; encontrarás señales del CAI y un panel explicativo sobre el itinerario accesible.
A partir de aquí comienza el camino asfaltado, en suave pendiente.
Siguiéndolo, pasarás por prados y arboledas, te encontrarás con casas típicas y disfrutarás del buen aire de la montaña.
Tras unos 450 m, en la primera bifurcación, sigue recto.
Sigue recto también en la segunda, manteniendo la iglesia a tu derecha, hasta que el sinuoso camino te lleve al cruce con Via al Santuario.
Gira aquí a la derecha y, tras unos 200 metros, habrás llegado al pequeño y hermoso Santuario de la Madonna di Salzana.
Un segundo cartel te contará la historia de esta pequeña iglesia, construida en el siglo XV sobre las ruinas de la aldea de Salzana, que fue destruida por dos corrimientos de tierra con poco más de un siglo de diferencia (1359-1466).
El edificio alberga la estatua del siglo XIV de la Virgen con el Niñodel siglo XIV, la única que sobrevivió a la devastación, así como la estatua de laAsunción de Maríapintado en 1534 por Francesco Bonetti y Lucano da Imola, alumnos de Lorenzo Lotto.
El altar decorado por este retablo es un buen ejemplo de incrustaciones de mármol negro.
Consagrado en 1548, el santuario fue un importante centro de celebraciones cuaresmales entre 1652 y la década de 1660.
Te encuentras, pues, en un lugar rico en historia, inmerso en la verde naturaleza de Val Taleggio.
Podrás disfrutar de una tranquila mañana o tarde entre algunas de las laderas más bellas de la Orobie, regresando al valle cuando quieras.
Si sigues la ruta en sentido contrario, deja atrás la entrada al Santuario, gira a la derecha y desciende por el camino del Santuario unos 250 metros.
Al llegar al cruce, gira a la izquierda por el camino asfaltado y síguelo, manteniéndote a la derecha en cada bifurcación sucesiva.
Tras recorrer unos 900 m por el verde valle, llegarás a la carretera y te encontrarás en la via Rognoni, desde la que podrás llegar al centro de Taleggio si lo deseas.
Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).
L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.
Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.
Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:
Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.
TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE
Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.
Abstract progetto
Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:
Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:
Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.
Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.
La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.
Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.
Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.
INTERVENTI
Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).
Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:
Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.
Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.
Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.
Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.
Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.
Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.
Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.
Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.
Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.
Desideri maggiori informazioni?
Avisos