LOGIN
inLombardia

Ponte suspendido, comida típica y parque espeleológico en Dossena en el Valle Brembana

Recorre el puente tibetano más alto de Europa, degusta un almuerzo típico bergamasco y luego descubre el parque espeleológico de Dossena para un día lleno de adrenalina.

Descripción

Descubre la Val Brembana de una manera única y envolvente, cruzando el “Ponte nel Sole” y sumergiéndote en el subsuelo!

Puntos destacados del día:
– El puente tibetano más largo del mundo sin cables laterales y con peldaños discontinuos;
– 120 metros de altura máxima;
– 3,5 km de cables de acero;
– El único parque espeleológico en Europa;
– 100 metros de profundidad;
– Una mezcla entre vía ferrata y parque de aventuras en el corazón de la Tierra!

Ponte nel Sole:
Vive una experiencia única en el puente tibetano más largo del mundo con peldaños discontinuos y sin cables laterales! La experiencia incluye llegar al inicio del puente gracias a un sendero que parte del centro del pueblo; el regreso al pueblo se realizará cruzando la infraestructura. El recorrido se puede imaginar como un circuito: ir por el sendero y regresar por el puente.

Llega directamente al centro del pueblo de Dossena y aparca tu coche en uno de los aparcamientos gratuitos.

parque espeleológico:
Sumérgete en las entrañas de la Tierra y visita el Parque Espeleológico de Dossena, en el corazón de la Val Brembana!
Es un recorrido equipado para vivir de manera lúdica y cultural, explorando las antiguas galerías de las minas de Dossena a través de telesillas, puentes, pasarelas suspendidas sobre cuevas naturales, chimeneas artificiales y mucho más.
Una aventura inolvidable para descubrir la historia y las bellezas de nuestras minas, que se puede realizar también en caso de mal tiempo.
Recuerda llevar ropa deportiva y abrigada, con calzado adecuado.

Una vez aparcado el coche en el lugar indicado en el mapa (o según las indicaciones del personal de VisitDossena), sigue el sendero que te llevará al punto de recepción fuera de las galerías; con el apoyo de nuestro personal, recoge tu título de acceso, rellena el “registro de visitas” y ponte el casco, los guantes y el arnés.
En grupos de 15 personas por visita, después de una breve orientación, serás acompañado por un guía experto y un cierre de grupo.

PROGRAMA:
– Encuentro en el punto de información de Dossena en Piazzale Alpini, 1, para una breve orientación sobre el puente suspendido. Presentarse 15 minutos antes de la hora elegida.
– Traslado autónomo al Ponte del Sole.
– PONTE DEL SOLE: El recorrido dura aproximadamente 1 hora y 30 minutos.
– A partir de las 12:00 almuerzo en la Trattoria Alpina de Dossena, vía Don Pietro Rigoli, 30 en Dossena.
– Traslado autónomo al parque espeleológico.
– Encuentro en la localidad de Paglio-Pignolino, 15 minutos antes de la hora elegida.
– parque espeleológico: El recorrido por el parque espeleológico dura 1 hora y 15 minutos.
Se recomienda, después, visitar el BECCO DI DOSSENA, una terraza panorámica con acceso libre y gratuito, a 250 metros de altura, con una vista impresionante sobre la Val Parina.
Para finalizar el día de la mejor manera, puedes reservar un APERITIVO del territorio en el Hotel Moderno de Serina, no incluido en el precio del paquete, a 15 euros por persona.

Qué incluye

– Almuerzo típico con casoncelli a la bergamasca, tabla de embutidos y quesos locales y quesos curados en la mina, dulce de la casa, 1/2 litro de agua, café y cubiertos;
– Alquiler de arnés y casco;
– Asistencia con personal cualificado;
– Seguro;
– Plaza de aparcamiento (sigue las indicaciones del “punto de encuentro” indicadas en el ticket);
– Servicio de transporte (si está previsto por VisitDossena);

Lo que no está incluido

– Transfer de / a lugar de la experiencia
– Otras atracciones de VisitDossena
– Guantes anti-suciedad
– Herramientas para servicios fotográficos

Periodo

Todo el año.
LUN: Puente A LAS 11:30, parque a las 14:00
VIE: Puente A LAS 11:30, parque a las 14:00
SÁB: Puente A LAS 10:00, 10:30, 11:00; PARQUE A LAS 15:00, 16:30
DOM: Puente A LAS 10:00, 10:30, 11:00 PARQUE A LAS 15:00, 16:30

Política de cancelación

3. MODIFICACIÓN/CANCELACIÓN DEL SERVICIO
3.1 ASD se reserva la facultad de comunicar (mediante SMS, teléfono y/o correo electrónico a los datos de contacto proporcionados en el momento de la reserva) al Consumidor la imposibilidad de ofrecer el Servicio para la fecha y hora acordadas o la necesidad de modificar el Servicio pactado hasta dieciocho (18) horas antes de la prestación del Servicio, incluso en ausencia de causas de fuerza mayor. En este caso, el Consumidor tendrá derecho a un bono por un importe determinado por ASD correspondiente a la parte del Servicio no prestado, o podrá reprogramar la fecha y hora del Servicio y su contenido según la disponibilidad del momento; el Consumidor deberá comunicar su elección dentro de las cuarenta y ocho (48) horas posteriores a la comunicación de ASD de no poder ofrecer el Servicio en las modalidades inicialmente pactadas. En todo caso, ASD no estará obligada al reembolso de cualquier gasto de viaje, transporte, alojamiento, etc., que el Consumidor haya podido haber sufrido en relación con la prestación del Servicio objeto de cancelación o modificación.
3.2 ASD se reserva la facultad, a su exclusivo juicio, de modificar los horarios y las modalidades de prestación del Servicio, en caso de que existan causas de fuerza mayor, como por ejemplo condiciones meteorológicas adversas (lluvia o viento fuerte) y/o situaciones ambientales y/o condiciones de los equipos y las estructuras que no permitan la realización segura del Servicio, incluso por períodos limitados durante el día. En este caso, el Consumidor tendrá derecho a un bono por un importe determinado por ASD correspondiente a la parte del Servicio no prestado, o podrá reprogramar la fecha y hora del Servicio y su contenido según la disponibilidad del momento. En todo caso, ASD no estará obligada al reembolso de cualquier gasto de viaje, transporte, alojamiento, etc., que el Consumidor haya podido haber sufrido en relación con la prestación del Servicio objeto de cancelación o modificación.
3.3 Si después de la prestación de parte del Servicio acordado, la restante parte del Servicio no pudiera ser prestada, incluso en ausencia de causas de fuerza mayor, ASD proporcionará, si es posible, soluciones alternativas, compatibles con los requisitos técnicos y de seguridad, sin suplementos de precio a cargo del Consumidor.
3.4 Si el Consumidor desea proceder con la modificación de la fecha y/o la hora del Servicio previamente adquirido, será posible realizar dicha modificación, según las modalidades previstas en cada ocasión en el sitio web www.visitdossena.it y en función de la disponibilidad para los siguientes seis (6) meses, exclusivamente dentro de un plazo no superior a 2 (dos) días naturales antes de la fecha originalmente comprada, bajo las siguientes condiciones: con el pago de un costo de gestión adicional de 5,00 euros si la modificación se realiza entre 2 (dos) y 5 (cinco) días naturales antes de la fecha inicialmente comprada, de forma gratuita si la modificación se realiza más de 5 (cinco) días naturales antes de la fecha inicialmente comprada. Además, si la modificación implica un precio del Servicio superior al precio originalmente adquirido, el Consumidor deberá abonar la diferencia a ASD en el momento de la solicitud de modificación.
3.5 En caso de que el Consumidor no se presente en el check-in en Piazzale degli Alpini n.1 (Infopoint) o en el punto de bienvenida en las minas antes de la hora establecida, ASD podrá no permitir su acceso al Servicio, considerando el billete como utilizado a todos los efectos y, por lo tanto, no podrá ser reembolsado bajo ningún concepto.

Más detalles

RESERVA: Al realizar la reserva, ingresa en el campo “notas” la hora en que te dirigirás al puente por la mañana y al parque espeleológico por la tarde.

HORARIOS:
LUN: Puente 11:30, parque 14:00
VIE: Puente 11:30, parque 14:00
SÁB: Puente 10:00, 10:30, 11:00; PARQUE 15:00, 16:30
DOM: Puente 10:00, 10:30, 11:00; PARQUE 15:00, 16:30

Requisitos del Ponte nel Sole
– Los visitantes deben gozar de buena salud;
– Los visitantes deben recoger el título de acceso en el INFOPOINT en Piazzale degli Alpini 1 para poder disfrutar de la atracción;

Recoge el título de acceso en el INFOPOINT (vía Piazzale degli Alpini 1) para poder disfrutar de la atracción. Continúa paseando por el centro y toma el sendero detrás de la Iglesia Arciprebiterale, señalado con carteles amarillos y azules; llegarás a la antigua zona de tiro al plato Roccolo Corna Bianca a pie, con un tiempo estimado de unos 25 minutos. Después de una breve introducción de unos 10 minutos sobre el uso de mosquetones y arnés, podrás disfrutar de la experiencia del “Ponte nel Sole” en dirección al pueblo. Recuerda usar ropa y calzado deportivo!

Parque Espeleológico:
No pueden realizar el recorrido las personas con problemas cardíacos, de movilidad o que presenten problemas de vértigo o claustrofobia; los huéspedes no deben haber consumido alcohol, sustancias psicoactivas ni medicamentos que puedan afectar su lucidez. Recuerda, si tienes el cabello largo, recogerlo adecuadamente para evitar que se enrede durante el recorrido. No olvides llevar guantes, son obligatorios! Edad mínima 12 años y altura mínima 140 cm.

Dónde se encuentra

Piazzale Alpini, 1, 24010, Dossena, Bergamo

Información útil

Piazzale Alpini, 1, 24010, Dossena, Bergamo
italiano - Inglés
Accesibilidad 
Motorización
No
Visual
No
Audición
No
Cognitivo
No
todo el dia
VIsit Dossena, Via Chiesa, 6, Dossena
Comprar
de 79.00 €

Comparte

Copia la URL

Fondo del Ministerio de Turismo de Italia en favor de los municipios con vocación cultural, histórica, artística y paisajística, en cuyos territorios se encuentran sitios reconocidos por la UNESCO como Patrimonio Mundial.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contáctanos

Desideri maggiori informazioni?

Este campo está oculto cuando se visualiza el formulario
Este campo es un campo de validación y debe quedar sin cambios.

VisitBergamo Gift Card