LOGIN
inLombardia

Donizetti Theater

Named after Bergamo’s most illustrious and world-famous composer. With a majestic structure and one of the largest halls in Italy, it is home to a grand opera tradition.

Description

Teatro Donizetti is one of the most iconic landmarks in Bergamo and a symbol of the city’s rich cultural heritage. This historic theater is not only a hub for opera lovers but also a venue for diverse cultural events and performances.

Architectural Highlights of the Theater

The theater spans an impressive 3200 square meters and retains much of its original late-18th-century design. Its main hall seats 532 guests and features an exquisite crystal chandelier with 78 lamps that adds to its grandeur. The three-tiered balconies provide additional seating for up to 1154 people and ensure excellent acoustics for every performance.

You can easily understand the magnificence of this building and the amazement it caused the Bergamasks who saw it rise at a time when only small temporary wooden theaters existed.

A huge sparkling crystal chandelier with as many as 78 lamps hangs in the center of the hall, in addition to the light sources in the boxes.

For sound distribution and harmony, it can be considered among the best in Italy.

Originally named Riccardi after its builder, this theater is, above all, the venue where the operas—more than 70!—of the great Bergamasque composer Gaetano Donizetti are celebrated and cherished by audiences.

Imagine Donizetti’s emotion as he was invested by an affectionate and heartfelt ovation from the audience in the theater during his opera L’esule di Roma. This consecration took place in 1840. Donizetti would die of illness in his hometown of Bergamo a few years later in 1848.

Continue reading

Gaetano Donizetti’s Legacy

Donizetti’s most frequently performed operas in theaters around the world today are L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor and Don Pasquale. Also frequently staged are La fille du régiment, La Favorite, Maria Stuarda, Anna Bolena, Lucrezia Borgia and Roberto Devereux.

The History of Teatro Donizetti

The Riccardi Theater was erected in 1791 with a plastered facade preceded by a small portico, very different from the present one. After a probably arson fire in 1797, it was rebuilt and reopened in 1800.

In 1897, on the occasion of the centenary of Gaetano Donizetti’s birth, Teatro Riccardi was named after the famous composer: work was also carried out and the building took on its current appearance.

In the 1920s, the century-old barracks of the Fair Factory were demolished and, to the design of architect Piacentini, the majestic buildings that you can still see in downtown Bergamo around the Theater were built.
After expansion and renovation work began in 1958, the renovated Theater began a rich new season of success in 1964.

In 1966 the municipality took over the management of the theater on its own. In 1968 the ‘Donizetti’ was included, by government measure, in the list of ‘Theaters of Tradition,’ in recognition of its cultural identity.

Events and Festivals at Teatro Donizetti

In 1982 the Festival ‘Donizetti and his time’ was born, an event aimed at studying and rediscovering the great composer. The new Ridotto was inaugurated in 1992, as part of the Donizetti Festival, and is also intended for meetings, concerts and various events.

In addition to the Doremix – Opera and Ballet Season, at the Donizetti you will be able to see a well-established and well-attended season of drama and contemporary theater Altri Percorsi, as well as numerous other performance initiatives including the Bergamo International Jazz Festival and the operetta season.

Also hosted by the city’s largest theater is the prestigious Brescia and Bergamo International Piano Festival organized by the Piano Festival Authority.

Curiosities

The theater debuted Giuseppe Verdi, who was present in the theater, with Ernani in 1844. The outcome of the performance, curated by Verdi himself, was positive, in a theater crowded with many members of the artistic world of the time.

In 1847, again at Riccardi, there was a memorable performance of the opera I lombardi alla prima Crociata, with a very long ovation to the famous chorus ‘O Signore dal tetto natio’, an expression of the desire for freedom present in every people.

How to Visit the Theater

DONIZETTI THEATER TICKET OFFICE

Piazza Cavour, 15 – Bergamo
tel. 035.4160 601/602/603
fax 035.4160670
biglietteriateatro@comune.bg.it
Ticket office opening info – https://www.teatrodonizetti.it/it/biglietteria-teatro-donizetti/

Price

The teathre is closed for renovation.

Opening times

Biglietteria c/o Propilei di Porta Nuova (largo Porta Nuova, 17 – Bergamo):

da martedì a sabato | ore 13.00-20.00

Getting there

Arrival by Car

To reach the Teatro Donizetti by car, follow the signs to the city center and arrive at Porta Nuova. It is recommended to park in the nearest underground parking lots at Piazza della Libertà or Via Borfuro.

Reduced Parking Rates

Spectators of the Donizetti Theatre can enjoy discounted parking rates with Parking Italy. To benefit from this offer:

  1. Validate Your Parking Ticket: Before entering the theater, have your parking ticket stamped at the box office to receive the flat rate.
  2. Payment: Pay at either the manual or automatic cash registers. The system will recognize the “theater” fare for the designated period.
  3. Excess Time: Any additional time beyond the “theater” time slot will be charged at the regular rate.

“Theater” Fare: For afternoon performances (3:00 p.m. to 6:00 p.m.) and evening performances (8:00 p.m. to 1:00 a.m.), a flat rate of €3.00 applies.

Arrival by Bus and Train

The Donizetti Theatre is easily accessible on foot from both Bergamo’s train station and bus station, each just a short walk away. Alternatively, you can use urban public transport via lines 1, 6, 8, 9, 10, and 15. The main stop is Porta Nuova, also served by lines 4, 11, and 14.

Useful Information

  • Bus Station: Just a five-minute walk from the theater.
  • Train Station: Reachable on foot or by urban buses.
  • Porta Nuova Stop: Served by lines 1, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 14, and 15.

Where it is located

Cavour Square, 15, 24121, Bergamo, Bergamo

Accessibility

Data sheet

Share

Copy the URL

Italian Ministry of Tourism fund in favor of municipalities with cultural, historical, artistic, and scenic vocations, in whose territories are located sites recognized by UNESCO as World Heritage Sites.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contact us

Desideri maggiori informazioni?

This field is hidden when viewing the form
This field is for validation purposes and should be left unchanged.

VisitBergamo Gift Card