Un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e linguaggio appropriato per trasformare questi temi e conversazioni da momenti di imbarazzo a opportunità di crescita e connessione autentica con i figli.
Questo webinar, condotto da un’ostetrica esperta, è un’occasione preziosa per acquisire strumenti pratici e linguaggio appropriato per trasformare queste conversazioni da momenti di imbarazzo a opportunità di crescita e connessione autentica con i vostri figli. Imparerete come rispondere con competenza e naturalezza, costruendo quel dialogo aperto che aiuterà i vostri figli a sviluppare un rapporto sano con il proprio corpo e la propria sessualità.
I temi dell’incontro:
– Come e quando iniziare: Strategie per avviare conversazioni adeguate all’età, dal rispondere alle prime domande dei bambini fino al dialogo con gli adolescenti
– Il linguaggio giusto: Come utilizzare termini appropriati e scientificamente corretti, evitando eufemismi che possono creare confusione
– La nascita dei bambini: Spiegare il concepimento e la gravidanza in modo semplice e veritiero, rispettando la curiosità naturale dei bambini
– Menarca e semenarca: Preparare ragazze e ragazzi ai cambiamenti della pubertà, affrontando il primo ciclo mestruale e le prime eiaculazioni con naturalezza e senza tabù
– Rispetto del corpo e dei confini: Educare al consenso e al rispetto di sé e degli altri fin dalla prima infanzia
– Risorse e strumenti: Libri, video e altri materiali adatti alle diverse fasce d’età per supportare la vostra comunicazione
Perché partecipare?
– Acquisirete maggiore sicurezza nell’affrontare temi complessi con i vostri figli
– Imparerete a riconoscere e sfruttare i “momenti insegnabili” della quotidianità
– Contribuirete a crescere figli informati, consapevoli e rispettosi del proprio corpo e di quello altrui
– Potrete condividere dubbi e preoccupazioni in un ambiente supportivo e professionale
Il webinar è realizzato in collaborazione con l’Ordine della professione di Ostetrica/o interprovinciale, a garanzia della qualità e dell’affidabilità dei contenuti proposti.
La partecipazione al webinar è completamente gratuita, ma è richiesta la registrazione per ricevere il link di accesso e il materiale di approfondimento.