EN
LOGIN
inLombardia




Visit Bergamo
Visit Bergamo
Visit Bergamo
Visit Bergamo

Accessible itinerary in the historic center of Clusone

Route statistics

Average travel time
1h 30'
Length
1.5 km
Positive elevation gain
Technical difficulty
medium
Negative height difference
Maximum altitude
Minimum altitude
Route type
ring

What to see in Clusone

In Bergamo’s Magnificent Valleys, art, nature and history intertwine to give you days of wonder.
In the Seriana Valley, the
ancient village of Clusone holds unique monuments: traverse its historic center following the itinerary we suggest, and walk the cobblestone streets that once saw illustrious figures such as Giuseppe Verdi stroll through, visiting ancient churches, museums and an astronomical clock that has been working flawlessly since 1583.

Clusone

Technical details

Ranking
Suitable for devices
Maximum slope
Paving
asphalt, porphyry, cobblestone
Toilet facilities
Orientation or informational signage
both, designed for people with disabilities Presence of trees or areas of shade: streets in shade depending on time of day; presence of historic arcades
Fountains for drinking water supply

Accessible route

The route is equipped with information accessible to all, also to people with visual and hearing disabilities, thanks to the new signage created as part of the S.T.A.I. Project (2023) in collaboration with Promoserio, the local development agency dedicated to promoting tourism in the Seriana and Scalve valleys.
At each point of interest you will find descriptive panels, equipped with qr codes that will allow you to learn more about the characteristics and events of each monument, in text format, audio guides, LIS videoguides for the hearing impaired, audio descriptions for blind people, as well as augmented reality animations dedicated to children.

S.T.A.I. – Services for Accessible and Inclusive Tourism – is a project funded by the Presidency of the Council of Ministers and the Lombardy Region, with the aim of proposing a model of inclusive tourism to be developed in the lake and mountain territories of Bergamo and Brescia.

Getting downtown

Time
5'

You can easily reach Clusone by driving along the SS671 state road, which connects Bergamo to the Seriana Valley.
When you arrive in town, you will find ample and convenient parking in the upper part of the center, at the
Piazzale del Sole 33 St. Mark’s Street.

Exploration of the Historic Center

Once parked, leave the square behind and skirt the houses with terraced gardens, continuing on Via San Marco to enter the built-up area, among typical bars and stores.
After about 100 meters, at the fork, continue straight ahead and then turn right onto Via Marconi.
At the end of the street, turn right again and you will find yourself in the small but picturesque Piazza del Paradiso.


Church of the Blessed Virgin of Paradise

Here you meet the first historical point of interest: the Church of the Blessed Virgin of Paradise, erected in 1495.
Inside the building, externally simple with its facade of local stone, vividly colored works are preserved; the most significant is undoubtedly the 15th-century fresco depicting the
Our Lady of Sorrows, to which the town is very attached.
Not to be outdone are the altarpieces painted by the Clusonese Carpinoni, Cifrondi, Galizzi and Brighenti, flanked by the
Allegories of Faith, Hope and Charity by the sculptor Andrea Fantoni (17th-18th cent.).

At the Art Time Museum

Time
20'

To continue, turn your back to the church, retrace your steps for a stretch, and reach the small Piazza Pietro Antonio Uccelli.
Continue straight ahead, keeping to the right, to take Carrara Spinelli Street.
After 140 meters you will reach two more important monuments: the
Museum Art Time and Palazzo Carrara Spinelli.
The former, housed in the rooms of the 17th-century Palazzo Marinoni Barca, display works by mainly Clusonese artists, donated by the Sant’Andrea, Querena, Trussardi Volpi and Nani families.
Among the most valuable works, don’t miss the canvases by Bergamo-born Giovan Paolo Cavagna and Palma il Giovane (from the Suardo collection) and two sculptures by Giacomo Manzù, who lived in Clusone during the war period.

In the adjacent garden, the Blue Ribbon Park, stand three centuries-old redwoods included in the list of monumental trees of Italy.
The perfect place for a relaxing break!

Opposite stands Palazzo Carrara Spinelli, long owned by the family of the same name, which became a cultural salon in the 19th century thanks to Countess Clara Carrara Maffei and hosted such illustrious figures as the composer Giuseppe Verdi and the literary politician Carlo Tenca.

Clock Square

Time
20'

To continue the route, take the passageway to the left of the museum and walk up the slight incline to Marinoni Square.
At the end, at the intersection, continue straight ahead to reach
Clock Square.
Questo è il cuore della città – e una passeggiata a Clusone non può non far tappa all’
Fanzago Clock!

Set in a mighty tower, the Clock is a masterpiece of Renaissance ingenuity and engineering.
Its unique hand indicates not only the hour, but also the day, month, zodiac sign and moon phase of a precise moment, and this with the same parts it had at its inauguration in 1583.
It has been hand-loaded every day since then.
The author of this masterpiece is Pietro Fanzago, a member of a family of foundrymen, architects and engineers active in Clusone since 1360.
The presence of this complex and expensive construction testifies to the importance of the town at the time of Venetian rule, a period characterized by a great wealth of trade between Italy and northern Europe, for which Clusone was excellently situated.

The tower that houses the Clock is part of theMunicipal Building, the construction of which dates back as far as the year 1000.
Architecturally severe in form, it is lightened by the presence of six stone arches and the frescoes that decorate its entire south wall, paintings that narrate important events in the history of the village and the surrounding area.
A curiosity?
The rampant catbird in red shield that appears in various areas is the weapon of the Upper Seriana Valley community.
In the inner courtyard, accessible by walking along the portico from the Clock Tower to the end and turning left, you can discover other testimonies full of charm, such as the carved portal, the airy loggia above it and what remains of other splendid frescoes.

At the Basilica of St. Mary of the Assumption

Time
20'

Another special stop awaits you now: as you leave the town hall on Piazza Sant’Andrea, turn left onto Via Ruggero Viti and after about 50 meters a magnificent curving staircase will stand out before you.
It is the most beautiful of the three monumental entrances to the
Basilica of Santa Maria Assunta, which has towered over the town with its majestic forms since the 17th century.

At the top of the steps, you will find yourself under the magnificent loggia flanking the church, built in 1984 to a design by Virginio Muzio.
Inside the basilica are frescoes by Bernardo Brignoli (nave and apse), canvases by Antonio Cifrondi depicting the
Last Judgment, l‘Coronation of the Virgin, Musician Angels e Jesus in Gethsemane just to name a few, the Our Lady of the Rosary (1730) by Andrea Fantoni and a 20th-century Stations of the Cross signed by sculptor Cesare Zonca.
The bell tower is located northeast of the church and is more than 66 meters high.

The wide space of the churchyard, raised and decorated by a balustrade with four statues of Evangelists, gives access to another Clusonese masterpiece: theOratory of the Disciplines.
Perfetta dimostrazione del fermento culturale e artistico del medioevo seriano, l’edificio vide posare la sua prima pietra nel Trecento, periodo di cui sopravvive la sola porta d’ingresso ad arco.
L’aspetto odierno risale largamente al Quattrocento, quando la confraternita dei Disciplini (che qui aveva sede) lo ampliò e dedicò a san Bernardino da Siena.
All’esterno potrai ammirare il
Triumph of death and the Dance Macabre by the Clusonese Giacomo Borlone de Buschis, who inside painted the Life of Jesus with the Crucifixion.
Sempre all’interno, sulla volta del presbiterio otto edicole esagonali sono affrescate con i
Prophets.

Also not to be missed is the magnificent panoramic view that the terrace offers of the city and the surrounding valley.

Toward Rock Square and back

Time
25'

You have almost reached the end of the recommended route.
To conclude it, go back down Brasi Street and, leaving the steps behind, proceed to the right to take Giudici Street.
Continue straight through ancient palaces, cloisters and walls until you return to Piazza dell’Orologio and, from here, take the first right,
via Fanzago.
Alla fine della strada, dopo uno sguardo sulla Clusone più
slow and secret, you will find yourself on Lattanzio Querena Street, enlivened by numerous stores and typical establishments.
Turning right, take the passage to Piazza della Rocca for a look toward Clusone’s greenest neighborhood.
Continuing straight ahead, you will again meet S. Marco Street and, from there, you can return to the parking lot.

Other available parking spaces can be found at 2 S. Narno Street, behind the Basilica of S. Maria Assunta; at Mazzini Street, Manzù Square, Gusmini Street, and Roma Street, the latter being further downstream than the one recommended in the opening of the itinerary.

If you choose one of these parking lots, or if you reach Clusone by public transportation (streetcar T1 from Bergamo to Albino, then bus line S with drop-off on via Dante) you will start the route from a different area, but don’t worry: you can still get your bearings thanks to the maps of the center placed nearby.

Italian Ministry of Tourism fund in favor of municipalities with cultural, historical, artistic, and scenic vocations, in whose territories are located sites recognized by UNESCO as World Heritage Sites.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contact us

Desideri maggiori informazioni?

This field is hidden when viewing the form
This field is for validation purposes and should be left unchanged.

VisitBergamo Gift Card