La Tenuta Castello di Grumello sorge fra le verdi colline e i vigneti della Val Calepio, sui quali veglia sin dal Medioevo. Sita a circa 60 km da Milano e 20 km da Bergamo, è facilmente raggiungibile in auto e non aspetta che di stupirti con la sua storia e i suoi ottimi vini.
Il Castello vanta una storia lunga e prestigiosa: nacque nel Duecento come fortezza dotata di torre d’avvistamento e, nei secoli, è stata residenza del condottiero Bartolomeo Colleoni, dei Suardo, dei Del Carretto e dei principi Gonzaga di Vescovado, nomi che hanno lasciato una ricca eredità artistica e architettonica. Oggi appartiene alla famiglia Reschigna Kettlitz, che ha dato nuovo impulso alla tradizione vinicola del territorio per passione e grazie anche alla cantina del Castello, una delle più antiche d’Italia. La cantina conserva infatti la sua struttura duecentesca originale, ad ampie volte e pareti in pietra, particolarmente adatta all’invecchiamento dei vini.
I vini della Casa sono prodotti tutti da uve proprie, secondo metodologie che affiancano tradizione - torchi e botti in legno pregiato - e moderna tecnologia enologica - impianti di fermentazione in acciaio inossidabile:
- Il Brolo dei Guelfi (Merera)
- Valcalepio bianco D.O.C.
- Valcalepio rosso D.O.C.
- Il Castello (Valcalepio rosso - riserva D.O.C.)
- Moscato Passito (Valcalepio Moscato Passito D.O.C.)
- Colle Calvario (Valcalepio rosso - riserva D.O.C.)
Il Castello e le sue Cantine sono socie del Movimento Turismo del Vino.
I vini vengono venduti ai privati direttamente in azienda.
La Tenuta è aperta, su prenotazione, per visite guidate alla cantina e al castello, con la possibilità di degustare i vini e i prodotti locali. Clicca qui per scoprire di più su queste esperienze esclusive.
Il castello è anche una location speciale per feste, eventi privati e progetti culturali, affittabile per intero o singole sale, fra cui spiccano la medievale Sala dei Cavalieri e le settecentesche Sale del Biliardo e dei Piatti.
La struttura dispone di un ampio parcheggio per auto e di un posto per bus.
La Tenuta Castello di Grumello sorge fra le verdi colline e i vigneti della Val Calepio, sui quali veglia sin dal Medioevo. Sita a circa 60 km da Milano e 20 km da Bergamo, è facilmente raggiungibile in auto e non aspetta che di stupirti con la sua storia e i suoi ottimi vini.
Il Castello vanta una storia lunga e prestigiosa: nacque nel Duecento come fortezza dotata di torre d’avvistamento e, nei secoli, è stata residenza del condottiero Bartolomeo Colleoni, dei Suardo, dei Del Carretto e dei principi Gonzaga di Vescovado, nomi che hanno lasciato una ricca eredità artistica e architettonica. Oggi appartiene alla famiglia Reschigna Kettlitz, che ha dato nuovo impulso alla tradizione vinicola del territorio per passione e grazie anche alla cantina del Castello, una delle più antiche d’Italia. La cantina conserva infatti la sua struttura duecentesca originale, ad ampie volte e pareti in pietra, particolarmente adatta all’invecchiamento dei vini.
I vini della Casa sono prodotti tutti da uve proprie, secondo metodologie che affiancano tradizione - torchi e botti in legno pregiato - e moderna tecnologia enologica - impianti di fermentazione in acciaio inossidabile:
- Il Brolo dei Guelfi (Merera)
- Valcalepio bianco D.O.C.
- Valcalepio rosso D.O.C.
- Il Castello (Valcalepio rosso - riserva D.O.C.)
- Moscato Passito (Valcalepio Moscato Passito D.O.C.)
- Colle Calvario (Valcalepio rosso - riserva D.O.C.)
Il Castello e le sue Cantine sono socie del Movimento Turismo del Vino.
I vini vengono venduti ai privati direttamente in azienda.
La Tenuta è aperta, su prenotazione, per visite guidate alla cantina e al castello, con la possibilità di degustare i vini e i prodotti locali. Clicca qui per scoprire di più su queste esperienze esclusive.
Il castello è anche una location speciale per feste, eventi privati e progetti culturali, affittabile per intero o singole sale, fra cui spiccano la medievale Sala dei Cavalieri e le settecentesche Sale del Biliardo e dei Piatti.
La struttura dispone di un ampio parcheggio per auto e di un posto per bus.