LOGIN
inLombardia

Provolone Valpadana DOP

Description

Nasce nella Valle Padana verso la seconda metà del secolo XIX dal felice connubio tra la cultura casearia delle “paste filate”, provenienti dal meridione d’Italia, e la vocazione lattiero-casearia del territorio. Nel 1861 l’unificazione d’Italia rende possibile il superamento delle barriere tra le diverse aree della Penisola e, quindi l’insediamento di imprenditori provenienti dal sud, che avevano trasferito nelle province di Cremona, Brescia e Piacenza le proprie attività produttive. La Valle Padana offre grande disponibilità di latte adatto alla trasformazione casearia ed anche le infrastrutture necessarie per il conseguimento delle produzioni di qualità, che trovano un’evoluzione nel Provolone prodotto in formati diversificati (da pochi etti ad oltre un quintale).

Il Provolone Valpadana è un formaggio semiduro a pasta filata, a crosta liscia, ottenuto da latte vaccino intero ad acidità naturale di fermentazione. La forma può essere a salame (pancetta/pancettone), a melone (mandarino/mandarone), tronco conica (gigante/gigantino), a pera (fiaschetta) anche sormontato da una testolina sferica.
Un formaggio del tutto originale, distinguibile rispetto alle altre paste filate, in quanto di grandi dimensioni, capace di stagionare a lungo senza asciugarsi eccessivamente e senza diventare quindi formaggio da grattugiare.

La crosta è liscia, sottile, di colore giallo chiaro, dorato, talvolta giallo bruno.
La pasta, di colore generalmente giallo paglierino, è compatta, ma può presentare una leggera e rada occhiatura e leggera sfogliatura nel formaggio a breve stagionatura, mentre è caratteristica una sfogliatura più marcata nel formaggio a lunga stagionatura.
Il sapore è delicato fino alla stagionatura di tre mesi, più pronunciato e saporito a stagionatura più avanzata.

Pairings

Il Provolone Valpadana, sia dolce che piccante, va presentato su un piatto preferibilmente di legno ed accompagnato da un coltello adatto. Piacevolmente accostato, fresco e tagliato a dadini, ad insalate di stagione, è una gradita presenza abbinato a pere e noci oppure a miele di castagno. Si sposa benissimo con il pane sia bianco che casereccio o integrale e di segale.

Curiosities

Esistono due tipologie di Provolone Valpadana:
-il Provolone Valpadana “dolce”, con sapore delicato;
-il Provolone Valpadana “piccante”, con sapore più deciso.
Le due varietà si distinguono principalmente per il tipo di caglio utilizzato nel processo produttivo e la durata del periodo di stagionatura:
-per il Provolone Valpadana “dolce” viene utilizzato caglio di vitello e la stagionatura dura per un periodo ridotto (da uno a tre mesi);
-per il Provolone Valpadana “piccante” viene utilizzato caglio di capretto e di agnello, utilizzati separatamente o insieme e la stagionatura si protrae per un periodo superiore a tre mesi (per i formati più grandi la stagionatura può durare anche più di un anno).

Il Provolone Valpadana, sia nel tipo “dolce” che “piccante”, può essere affumicato.

Share

Copy the URL

Contact us

Desideri maggiori informazioni?

This field is hidden when viewing the form
This field is for validation purposes and should be left unchanged.

VisitBergamo Gift Card