Sono 8 le tappe e 160 i chilometri che costituiscono uno dei cammini più affascinanti della Lombardia: il “Cammino di Carlo Magno” prende il nome da un’antica leggenda del XV secolo che narra un viaggio intrapreso dal sovrano da Pavia a Verona, passando per Lodi, Bergamo, la Val Cavallina, la Val Borlezza, Lovere, la Val Camonica e il Passo del Tonale.
Al suo passaggio, Carlo Magno conquistava i castelli dei pagani e li convertiva al cristianesimo. Per celebrare le vittorie ottenute costruiva chiese sulle rovine dei castelli distrutti. Tra le battaglie disputate si narra che, al Passo del Mortirolo, sgominò con violenza le truppe longobarde.
Una parte del viaggio è oggi ripercorribile attraverso il Cammino, partendo da Bergamo, attraversando i comuni lungo il fiume Serio, le Valli d’Argon, la Val Cavallina, la Val Borlezza e arrivando infine in Valle Camonica. Un cammino vario e spettacolare che unisce città, valli, laghi e passi alpini, tra i territori di Bergamo e Brescia.
Si parte da Piazza Duomo di Bergamo Alta a circa 380 metri slm e si arriva a Ponte di Legno a 1300 metri slm, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Il dislivello totale rende questo percorso di media difficoltà, con alcune salite e discese piuttosto impegnative.
I pellegrini possono richiedere e portare con sé la Credenziale del Cammino di Carlo Magno, il documento da timbrare ad ogni tappa necessario per attestare l’effettivo compimento del Cammino e ottenere il Testimonium una volta completato.
I primi 19,5 km vi condurranno dalla magnifica Piazza Duomo di Bergamo Alta a San Paolo d’Argon. Lungo il percorso si passa per la Chiesa di San Michele del Pozzo Bianco, con affreschi dal XIII secolo in poi, per poi uscire dalla città e immergersi nei vigneti e nelle colline di Scanzorosciate e Torre dè Roveri. La tappa termina davanti all’Abbazia benedettina di San Paolo d’Argon.
Da vedere
La seconda tappa, con i suoi 22,8 km, percorre la Val Cavallina e si conclude sul meraviglioso Lago d’Endine: partendo da San Paolo d’Argon, si sale verso Cenate Sopra fino al Santuario di Santa Maria Assunta in Monte Misma situato oltre gli 800 metri slm, per poi attraversare diversi borghi storici come Luzzana, Borgo di Terzi e Vigano San Martino e costeggiare il Lago d’Endine, dove si passa prima dal Castello di Monasterolo del Castello e si raggiunge infine dalla Chiesa di San Pietro in Vincoli a Spinone al Lago.
Da Spinone al Lago si sale verso il panoramico Castello di Bianzano e dopo aver attraversato il piccolo borgo medievale si raggiunge la località di Ranzanico. Si prosegue verso Sovere entrando nella Val Borlezza per poi salire verso il Santuario di San Giovanni sul Monte Cala e scendere nuovamente fino a Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia, sulle rive del Lago d’Iseo.
L’ultima tappa in territorio bergamasco vi condurrà dalla Basilica di Santa Maria in Valvendra alle frazioni di Corti e di Volpino nel comune di Costa Volpino. Si prosegue verso il paese di Rogno per poi sconfinare in territorio bresciano, salendo ad ammirare il Lago Moro e arrivando infine alle Terme di Boario.
Mostrando la Credenziale all’ingresso, l’accesso al Parco delle Terme è gratuito e il percorso SPA è fruibile con il 20% di sconto.
Il Cammino prosegue poi con altre 4 tappe.