Lokale Geschmäcker und Farben

Unesco Kreative Stadt für Essen und Wein

Entdecken Sie die Produkte und wo Sie sie probieren können

La Tana
Osteria del Conte
Ristorante Vecchi Ricordi da Gimbo
Ristorante al Tram
Sin Jah
Osteria N. 20
La Carbonella
Dal Burbero
Hosteria del Vapore
Non solo pizza
Ginpizz
Onda Bistrot
Locanda Cece e Simo
Ristorante pizzeria St Ambroeus
MC Maier’s Brasserie
Ristorante Il Saraceno
The Alchemist Bar
Osteria Tre Gobbi
Ristorante Pizzeria Il Grattacielo
La Fricca – Il Ristorante
Agriturismo Marco
Trattoria alle Piante
Pasticceria Mami
Rosy dai Gustosi
Il Baretto di San Vigilio
La Caprese
Caffè Vivaldi
Trattoria Falconi
Cucina Cereda
[SETTECENTO]
Basilico
Monna Lisa
Numero Due
Bicerì
Trattoria Camozzi
Ristorante Il Tenore
Pizzeria Ristorante Gourmet Da Basilio
Hotel Ristorante Fatur
Dolci sogni
Agriturismo La Soglia del Parco
Azienda Agricola Pagnoncelli Folcieri
Antica Fiera
Il Barettino
Enoteca Fior di Vite
Vineria PerBacco Dalmine
Gusto Lee
Eccellenze al Pistacchio di Bronte
Ristorante Pasta & Basta
Florian Maison
I Sapori di Sicilia
Voglia di Pizza (Via Pignolo)
Dall’Olmi Pizzeria d’Asporto
Pico Street&Food
Al Sorriso
Balzer
Medì la Via del Mare
La Pelosetta
Al Chiostro Restaurant
Daste Bistrò
Da Mimmo
Ristorante Sorriso
Albergo Ristorante Della Torre
Agriturismo Ippolita Lucchetti
Ad Majora Caffè
Ristorante Enoteca Al Carroponte
Ristorante pizzeria Genio1961
La Corte del Noce
Antica Osteria dei Camelì
Il Fresco Senza Glutine Snc
Ponte di Briolo
Byron
Ristorante Pizzeria Alla Vecchia Fontana
Cascina Belvedì
7 Ponti
Agriturismo Ippolita Lucchetti
Rush RistoPub Live Music
Bar Ristorante Pizzeria Green Park
Ristorante Zù
900 Strati
Kaizen Fusion Restaurant
ONP BISTRO’
Azienda agricola La Corona
Al Kiosco
Ristorate Da Nerone
Sushify
Balzer Stadium
Ristorante Frosio
La Fabbrica del Gusto
Agriturismo Scuderia della Valle
Azienda Vitivinicola Medolago Albani
Beer Garage
Impronte Ristorante
CHOTTO Gastronomia Conviviale
Il Ristoro Pugliese Ristorante Tipico
La Vera Napoli
Serenella 2
Pizzeria Assaje Bergamo
La Braseria
Agriturismo Castolda
Bertett Cioccolato Creativo
Fienodoro Osteria
Tallarini – Il Fontanile
Curry Lounge
Qor di Balena
Trattoria Pizzeria Da Cecca
Da Vittorio
Macloud Pub
RistoFante
Ristorante Da Giovanni
Voglia di Pizza (Via delle Valli)
Bonaldi Cascina del Bosco
Bibliosteria Cà Berizzi
Ristorante Pizzeria Marechiaro
Punto Natura (Santa Caterina)
Locanda dell’Annunciata
Pizzeria Ristorante 360°
Ristorante Bernabò
Ristorante Mex Indo
Ristorante Collina
La Bottega del Gusto
Osteria Da Mualdo
Gastronomia Moderna
Gelateria Cuore
Mada Poke
Cooperativa Città Alta Il Circolino
Ai Colli Da Mimmo sul Green
Ristorante Nasturzio
Trattoria Locanda Del Punto
Ol Giopì e la Margì
Bigio
Mister Michetta
Agriturismo Sassi della Luna
Ristorante Il Profeta
4bettershop
Màs Mexico
Caffè del Largo
Miya Sushi & Uramakeria
Ristorante Pampero
Be Happy polenteria e paninoteca
Ristorante Panoramico
La Marianna
Pookiebox Lab Gastronomico
Azienda Agricola Castello degli Angeli
Castello 977
Agriturismo Tenuta Maria
Locanda dei Nobili Viaggiatori
La Vecchia Napoli
Bye Bar
Restaurant Posta
Ambassador Image
Gelateria Menoquattordici
La Staletta
Ostello Molino di Basso
Roof Garden Restaurant
Da Rocco
Rustikal
Ristorante Corona Oster de fo
L’Oster bif & beef
COOKiamoci
Ostriche & Bollicine
Ristorante Tre Noci
Spacca
Punto Natura (Via Quarenghi)
Balzer
Ristorante Bettinelli
Mocado
Il Coccio
I Love Poke
Ristorante Vigneto
Sky Garden Pub e Pizzeria
Manimpasta
Osteria Al Gigianca
Albergo Ristorante il Sole
Ristorante Cesira
Azienda vitivinicola Il Cipresso
Ristorante Albergo Sole
Burger Wave
Biif
Ravioli Special Snack
CLU Ristorante
Spazio Angelina alla Domus Magna
L’Oster bif & beef
Agriturismo Ippolita Lucchetti
Locanda della Corte
Pizzeria al Castello
Ristorante La Sosta
Bar Francesca
Ristorante Al Santuario
La Gasthaus Bistrot – Dal Pistis
Da Nasti
Ristorante da Ivan
Locanda dei Cantù
Matambre
Da Mimmo Astino
Ristorante Miranda
Panificio Rota Biasetti
Trattoria Sant’Ambroeus
BEFED
Cascina S. Giovanni Moscato Martinelli
Ca’ Dell’Oste
Je So Pizz
Ristorante Negrone Il Cavallino
Il Sole e la Terra
Volpi Claudio Drink Shop
Azienda De Toma
Enoteca N.14
Pozzo Bianco
Mango’s
Bar Turismo ai Propilei
Posta di Frosio
Sturipizza (via Moroni)
Pizza Kebab Malpensata
L’appetito Vien Mangiando
Adamante
Taverna di Arlecchino
Lucio’s coffee & food
Agriturismo Incanto
Mimì – La casa dei sapori
Locanda Cece e Simo
Spazio Polaresco
Agriturismo Cavril
Vini & Spiriti
Sweet Irene
Happy Salad
Il Picchio Rosso
La Ristor
Trattoria Visconti
El Boss del Taco
Vineria Cozzi
Albergo Ristorante Centrale
Spizziculiu
Murumuru Bergamo
Arti
Azienda Agricola Cà Morone
Ristorante Don Luis
Tradizioni & Delizie
Mauro Pizzeria e Gastronomia
L’è Bù Food Online
Ristorante Millaenya
Ristorante Greco S’Agapò
Gennaro e Pia
Elidor Pâtisserie
Osteria della Brughiera
Gritti Ristorante Hotel
Bar Pizzeria Carrara
Ari & Ciro Ristorante Pizzeria
Cantina Lemine
Ristorante Pizzeria Piccolo Mare
Ristorante Eritreo Dahlak
Il Leone d’Oro
Le Goût Ristorante Bistrot
Osteria Mille Storie e Sapori
Pizzeria 2000
Al Caminone
Guru Ganesh
Agriturismo Il Belvedere
Trattoria Dentella
Parco dei Colli Ristorante e Pizzeria
Primo Piano Da Nasti Pizzabistrot
Pizzeria La Piazzetta
Yog Le Golosità – Maya Cafè
Il Pirata
Mòrso Pizzeria Bergamo
I Buoni Sani
Sturipizza (Via Suardi)
Longhi Banqueting
Bella Italia Restaurant
Marienplatz
L’Officina
Al Cavatappi
Fuori dal Comune
Marikasss El cocinero fusion
Bar Gelateria Girasole
Von Mimmo
Bigio
Tenuta Castello di Grumello
Pasticceria Sant’Anna
Agriturismo Del Battista
LoRo
Bù Cheese Bar
Lo Scalo dei Sapori
Polisena “L’Altro Agriturismo”
Sporting Tomenone
Le Terre
Pivo Beer Bar
Ristorobie
Cioccolateria Principe Umberto
Enoteca Gaudes
100 Montaditos
Daldea Bar
Da Ivan
Chiosco Amerigo
QISHANMEN
Ristorante Tenuta Casa Virginia

Eine Reise durch die Geschmacksrichtungen

Entdecken Sie lokale Produzenten

Italienischer Tourismusfonds zugunsten von Gemeinden mit kultureller, historischer, künstlerischer und landschaftlicher Berufung, in deren Gebieten sich von der UNESCO als Weltkulturerbe anerkannte Stätten befinden.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Kontaktieren Sie uns

Desideri maggiori informazioni?

Dieses Feld wird bei der Anzeige des Formulars ausgeblendet
Dieses Feld dient zur Validierung und sollte nicht verändert werden.

VisitBergamo Gift Card