Benvenuto in Val Taleggio! Se hai deciso di esplorare questa meravigliosa valle e raggiungere il Rifugio Gherardi, sei nel posto giusto, seguendo questo percorso attraverso un’avventura tra borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato.
Il viaggio inizia a Pizzino, una pittoresca frazione del comune di Taleggio. Qui troverai un ambiente tranquillo e autentico, ideale per immergersi nella bellezza della valle. Percorri tutta via Arighiglio, che ti porterà verso la località Quindicina, dove troverai un comodo parcheggio segnalato dalle indicazioni “Capo Foppa”. Dopo aver parcheggiato, dirigiti verso il pannello informativo che troverai poco distante. Questo ti fornirà una panoramica del percorso che stai per intraprendere. Cammina per circa 300 metri verso valle e poi prendi il sentiero sulla destra, all’altezza di due caratteristiche baite. Le baite della Val Taleggio sono un vero e proprio simbolo della zona. I loro tetti molto inclinati, con una pendenza che può raggiungere i 60°, sono ricoperti di lastre di piode, una pietra locale spessa fino a 8 cm. Queste lastre sono disposte orizzontalmente e sovrapposte per sostenere il peso della neve e delle intemperie, un dettaglio architettonico funzionale e affascinante.
Dopo circa 200 metri, incontrerai un tornante che offre un breve momento di sollievo dalle pendenze. Questo tratto pianeggiante è breve, quindi approfittane per riprendere fiato. Proseguendo, a un chilometro dalla partenza, la salita riprende. Continuando lungo il sentiero, raggiungerai l’alpeggio Foppa al chilometro 1,5. Questo tratto si snoda attraverso un incantevole bosco e, una volta arrivato all’alpeggio, potrai godere di una splendida visuale su tutto il percorso appena effettuato. Da qui, ammirerai il profilo del Resegone e i pascoli circostanti, una vista che ti ripagherà degli sforzi fatti finora.
Proseguendo, inizierai a intravedere in lontananza l’ampio piano erboso dove si trova il Rifugio Gherardi. Questo luogo non è solo il punto d’arrivo del percorso, ma anche un’opportunità per esplorare ulteriormente. Infatti, dal rifugio partono sentieri che conducono al Monte Sodadura e al Pizzo Baciamorti, tappe ideali per gli escursionisti più esperti.
Dopo aver riposato e magari gustato qualche specialità locale al rifugio, è il momento di tornare al parcheggio di Capo Foppa. Ripercorri i tuoi passi per alcuni metri, poi prendi il sentiero a sinistra. Questo ti porterà lungo una strada forestale cementata, attraversando prati, baite e bolle d’acqua, fino a raggiungere nuovamente il punto di partenza. Questo percorso ti ha offerto un assaggio della bellezza incontaminata della Val Taleggio, con i suoi paesaggi suggestivi e la sua architettura tradizionale. Il Rifugio Gherardi non è solo una meta, ma un punto di partenza per nuove avventure.