Questo affascinante percorso con una vista mozzafiato, che ti condurrà al Rifugio Resegone a 1265 metri, è perfetto per gli amanti della natura e della storia, un’esperienza escursionistica che non dimenticherai facilmente.
Il punto di partenza è il pittoresco villaggio di Brumano. Qui potrai parcheggiare la tua auto nel comodo parcheggio situato presso la Chiesa di San Bartolomeo, un luogo di grande interesse per gli appassionati di arte e storia rinascimentale. Fondata nel 1567 e ampliata nel 1800, pur essendo in territorio bergamasco esercita le funzioni religiose in rito ambrosiano. Dalla chiesa, dirigiti verso sinistra dove inizia il sentiero. La prima parte del percorso è lastricata, ma ben presto si trasforma in un tracciato sterrato. Dopo circa 200 metri, noterai che la pendenza aumenta, rendendo il cammino un po’ più impegnativo. Prosegui con calma, godendoti il paesaggio che si apre davanti a te.
Lungo il sentiero, attraverserai diverse strette lingue di strada asfaltata. Nonostante la fatica, sarai premiato con viste spettacolari sulle rocce grigiastre del Resegone che si intravedono tra la vegetazione e sull’alto pascolo erboso della Costa del Palio. Questo pascolo è noto per essere lo spartiacque naturale tra la Valle Imagna bergamasca e Lecco, una vista che merita sicuramente una pausa per qualche foto.
Continuando sul sentiero, raggiungerai un agriturismo, un ottimo punto per una breve sosta. Dopo aver ripreso fiato, segui il sentiero CAI 13, che ti condurrà attraverso un fitto bosco. Questo tratto è particolarmente affascinante, in quanto qui nascono i primi rivoli del torrente Imagna. Il percorso prosegue per circa 1,5 chilometri attraverso tornanti ripidi, ma la fatica sarà ricompensata quando, dopo una breve salita più morbida, raggiungerai una radura in quota. Da qui, il Rifugio Resegone è ormai vicino. Una volta arrivato al rifugio, in località Croci-Pradosdino, ti troverai in un luogo ideale per recuperare le forze. La terrazza del rifugio offre una vista impareggiabile sulla valle sottostante. È il posto perfetto per rilassarsi, gustare un buon pasto e godersi la compagnia di altri escursionisti.