Il percorso, completamente immerso nel verde, è amato dai più piccoli perché possono camminare e correre in completa libertà. Richiede calzature adeguate e una particolare attenzione in alcuni tratti per la presenza di rocce, ma nella sua complessità si considera un itinerario breve e di media difficoltà con una salita avente una pendenza del 15%.
La partenza è da via Quintino Alto a Bergamo, e già da subito sei accompagnato fra i parchi di due belle ville private, dove si trova la bandiera bianca e rossa con il numero 533 a segnalare il sentiero CAI, visibile ai piedi della scalinata iniziale. Si procede seguendo sempre il percorso che punta all’obiettivo finale: Colle della Maresana. Lungo il tragitto sarai circondato da un paesaggio di silenzio e quiete, ideale per ammirare il panorama rivolto verso il sud della città. Durante la salita, i panorami diventano sempre più spettacolari, specialmente in primavera, quando le rocce lungo il sentiero si colorano con le fioriture dai petali fucsia e punte gialle della poligala.
Il Colle della Maresana, situato oltre il confine nord-est della città lungo la dorsale che definisce l’inizio della Val Seriana, è un luogo di rifugio per gli amanti del silenzio e del verde. Con i suoi 546 metri di altezza, la Maresana è caratterizzata da boschi di castagno e offre un panorama mozzafiato sulla città bassa e la pianura circostante.
Per i più piccoli, la passeggiata si trasforma in un’avventura divertente. Arrivati in cima, il Parco Ca’ Matta offre percorsi botanici e sensoriali nel bosco, un piccolo stagno artificiale e un ampio prato dove rilassarsi e godersi il sole. Il parco invita alla scoperta della biodiversità, proponendo diverse attività e laboratori orientati alla tutela dell’ambiente e alla costruzione di una coscienza ecosostenibile. Inoltre, vicino alla Chiesetta di S. Marco in Maresana, si trova un piccolo parco giochi che offre ulteriore svago per i bambini. Gli adulti possono invece esplorare la storia dell’edificio religioso, realizzato nel 1520 e ampliato nel corso del XVI secolo, o rilassarsi nello storico ristorante situato nelle vicinanze. Il Colle della Maresana ricompensa la fatica di tutti, grandi e piccini, regalando la sensazione di trovarsi sul più grande balcone panoramico affacciato su Bergamo. La vista sulla pianura sottostante è mozzafiato, un vero e proprio premio per aver affrontato la salita. Camminare per credere.