La produzione enologica bergamasca non si limita alle Denominazioni di Origine, ma annovera anche un’Indicazione Geografica Tipica: la Bergamasca.
Specificatamente, si trovano filari di viti estesi per una settantina di chilometri dal fiume Adda al lago di Iseo, oltre alle zone collinari come la valle Cavallina, la bassa valle Camonica da Lovere a Rogno, la sponda occidentale del lago d’Iseo, la valle Seriana e la Valle Brembana, tutti, ovviamente, territori bergamaschi.
Il vino Bergamasca IGT bianco deve essere composto per almeno l’85% da vitigni autorizzati per la provincia di Bergamo, e il disciplinare ne regola le varie fasi di produzione tra cui la gradazione alcolica di 11°.
La colorazione di questo vino è giallo paglierino, e gli abbinamenti suggeriti sono pesci, verdure e primi piatti leggeri.