Se amate le viste panoramiche, mozzafiato, a 360°… Bergamo fa per voi!
Ricca di tappe da non perdere, vi condurrà dal contesto urbano a quello naturale in un itinerario che attraversa storia, arte e lo spettro delle emozioni più belle – il tutto rigorosamente in altezza.
Seguendo questo percorso visiterete luoghi simbolo della città, dalla Torre dei Caduti alle magnifiche mura veneziane del ‘500, dalla Rocca trecentesca alla millenaria Torre del Gombito, fino al leggendario Campanone in Piazza Vecchia per concludere in bellezza sul colle di San Vigilio, che sovrasta tutta Bergamo e il verde Parco dei Colli.
Lasciandovi alle spalle i Propilei di Porta Nuova e procedendo in direzione di Viale Roma, raggiungete in pochi minuti Piazza Vittorio Veneto, il cuore della città moderna, su cui si affacciano il Chiostro di Santa Marta, il Centro Piacentiniano e alcuni dei locali più iconici di Bergamo. Dopo un caffè e una sosta esplorativa dei bei porticati, entrate nella Torre dei Caduti: i sei piani di scale – a piedi o in ascensore – saranno ripagati dalla vista mozzafiato sulla Città Bassa che si gode dalla terrazza in cima.
Guardando a sud-est vedrete il Teatro Donizetti, a est il Quadriportico del Sentierone col Centro Piacentiniano, a ovest Palazzo Frizzoni (sede del Comune) e, naturalmente, a nord-nord-ovest il magnifico profilo di Città Alta.
Una volta scesi dalla Torre è il momento di raggiungere Bergamo Alta, e potrete farlo tenendo lo skyline della città sul colle sempre davanti a voi.
Continuate lungo Viale Roma e percorrete tutto Viale Vittorio Emanuele II, fino a incontrare la Stazione Inferiore della Funicolare. Accomodatevi su una delle sue carrozze e provate l’emozione di risalire la collina grazie ai binari che da oltre cent’anni collegano le due Bergamo, passando fra ville e giardini. La Stazione Superiore gode di un’ampia visuale sulla città bassa e dà accesso a Piazza Mercato delle Scarpe; girate a sinistra e scendete lungo via S. Giacomo. Fiancheggiando antichi palazzi nobiliari, raggiungerete così Porta San Giacomo e potrete godervi una lunga passeggiata in discesa sui bastioni delle mura veneziane. Da qui lo sguardo spazia su una nuova, splendida panoramica su Bergamo, la sua provincia, le Alpi e, nei giorni limpidi, anche la pianura fino a Milano.
Lasciato Viale delle Mura nei pressi di Porta S. Agostino, quando trovate l’ex-Chiesa di S. Agostino sulla destra girate a sinistra e imboccate via Porta Dipinta. Fra antiche insegne ed edifici di grande valore storico come S. Michele al Pozzo Bianco, tornerete in Piazza Mercato delle Scarpe, la piazza della funicolare. Prendete Via alla Rocca, la prima a destra, e in cinque minuti raggiungerete la Rocca di Bergamo, circondata dal magnifico Parco delle Rimembranze. Anche qui potrai gustarti un panorama mozzafiato sul territorio circostante, sia dai bastioni, sia dalla torre. La passeggiata nella storia continua anche nel giardino, costellato di numerosi cimeli delle due guerre mondiali.
Tornati in Piazza Mercato delle Scarpe, è il momento di addentrarsi nel cuore del borgo. Lasciando Via alla Rocca, girate a destra e proseguite per Via del Gombito, fra negozi e locali tipici. Dopo circa 5 minuti, passata la Chiesa di S. Pancrazio, alla vostra sinistra troverete la Torre del Gombito, dietro la quale si trova l’Antico Lavatoio di Via Mario Lupo, ora restaurato e di nuovo pieno d’acqua. L’ingresso alla torre è anche l’ufficio di informazioni turistiche di Città Alta. Prenotate qui la vostra visita, salite in cima e godrete di un panorama a 360° su tutta Bergamo Alta – 263 gradini per un belvedere davvero privilegiato!
La torre è una tappa da non perdere: emana il suo fascino millenario anche dall’esterno, alta e severa, ancora oggi a guardia dell’incrocio di quelli che al tempo degli antichi Romani erano cardo e decumano, le due arterie del borgo.
Dopo una gustosa pausa pranzo a base di specialità bergamasche, in Piazza Vecchia vi aspetta la Torre Civica, l’amato “Campanone” di Bergamo, posto all’angolo fra Palazzo della Ragione e Palazzo del Podestà. In ascensore – o a piedi se volete smaltire – potrete raggiungere la cima del torrione che un tempo batteva cento rintocchi alla chiusura delle porte di Città Alta, e godere di scorci inattesi su Piazza Duomo, su Città Alta e sulle montagne orobiche. La location perfetta per foto indimenticabili!
Ma il gran finale vi aspetta all’antico castello che sovrasta tutta la città. Lasciata Piazza Vecchia, girate a sinistra e imboccate Via Colleoni, passate Piazza Mascheroni e Piazza della Cittadella, fino a trovarvi in Largo Colle Aperto. Oltre la rotonda vedrete un arco monumentale: è una delle quattro porte cinquecentesche di Città Alta, Porta S. Alessandro. Oltrepassatela e, sulla destra, troverete la Funicolare di S. Vigilio – tre minuti di ascesa vertiginosa fino alla sommità della collina, fra città, cielo e orti terrazzati, dove sentirsi in cima al mondo.
Per un finale ancor più speciale raggiungete il Castello di S. Vigilio, nel cui giardino si trova un tavolo-meridiana che vi indicherà i nomi delle montagne su cui far spaziare lo sguardo. Dopodiché, se vorrete, potrete imboccare una delle strade o scalette che scendono dalla collina e scoprire gli scorci offerti dal trekking cittadino nel Parco dei Colli.