Se ami stare nella natura incontaminata, a meno di un’ora da Bergamo ti attende una piacevole passeggiata fra i prati e i boschetti della Val Taleggio.
Racchiuso tra i versanti delle Prealpi Orobie, a 1000 metri di altitudine, questo territorio è un angolo di paradiso costellato di borghi immersi nella quiete, fra versanti dolci e sentieri di bassa o media difficoltà. Ti offre non soltanto luoghi unici da esplorare – rifugi, alpeggi, orridi rocciosi e torrenti spumeggianti avvolti in un’atmosfera d’altri tempi – ma anche tradizioni millenarie da scoprire. Insieme alle maggiori valli bergamasche, è infatti culla dell’antica tradizione casearia locale. La sua ricchezza culinaria accompagnerà ogni tuo passo!
Il sentiero agro-silvo-pastorale dell’itinerario si trova fra Sottochiesa e Pizzino/Cà Corviglio (frazioni di Taleggio), ed è pensato anche per coloro che hanno disabilità ed esigenze specifiche. Il suo solido tracciato in cementizio ti condurrà in sicurezza dall’abitato fino a un antico santuario mariano, permettendoti di vivere appieno il fascino della montagna orobica. L’andamento è variabile, perlopiù in pendenza moderata, con alcuni tratti in piano.
L’itinerario è stato reso possibile dal Progetto S.T.A.I. – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo (2023), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Lombardia, con l’obiettivo di proporre un modello di turismo inclusivo da sviluppare nei territori lacustri e montani di Bergamo e Brescia.
Presso Pizzino sono a disposizione delle persone con fragilità due appartamenti accessibili, gestiti da ANMIC (Assoc. Naz. Mutilati Invalidi Civili), perfetta base d’appoggio per conoscere la valle. Nel vicino borgo di Taleggio potrai visitare l’omonimo Ecomuseo, le cui attività interattive multi-sensoriali ti sveleranno la storia e la cultura locali, in particolare il tema della produzione, lavorazione e stagionatura del formaggio.
Il modo più semplice per raggiungere Sottochiesa è prendere la strada statale SS470, che da Bergamo raggiunge la Val Brembana. A San Giovanni Bianco, imbocca la provinciale SP25 e dopo circa 10 km sarai arrivato.
In via Rognoni, all’altezza del n. 120, disponi di un parcheggio gratuito posto a 3 minuti dall’inizio del tracciato. Una volta lasciata l’auto, dai le spalle all’incrocio tra via Rognoni e via Luchino e prosegui dritto per circa 200 m.
Attraversa la strada e raggiungi l’imbocco dell’itinerario, situato sulla sinistra accanto a un edificio in pietra; a indicarlo troverai sia la segnaletica del CAI sia un pannello esplicativo sul percorso accessibile.
Da qui inizia il sentiero pavimentato, in leggera pendenza. Seguendolo costeggerai prati e boschetti, incontrando case tipiche e godendo della buona aria di montagna.
Dopo circa 450 m, al primo bivio, continua dritto. Prosegui dritto anche al secondo, tenendo la chiesa alla tua destra, finché il serpeggiare del sentiero non ti conduce all’incrocio con via al Santuario. Qui gira a destra e, dopo circa 200 m, avrai raggiunto il piccolo, splendido Santuario della Madonna di Salzana. Un secondo cartello ti racconterà la storia di questa chiesetta, costruita nel XV sec. sulle rovine della frazione di Salzana, che fu distrutta da ben due frane a poco più di un secolo l’una dall’altra (1359-1466).
L’edificio conserva la statua trecentesca della Madonna col Bambino, unico manufatto sopravvissuto alla devastazione, nonché l’Assunzione di Maria, dipinta nel 1534 da Francesco Bonetti e Lucano da Imola, allievi di Lorenzo Lotto. L’altare decorato da questa pala è un pregevole esempio in marmo nero intarsiato. Consacrato nel 1548, il santuario fu tra il 1652 e gli anni ’60 del Novecento un importante centro per le celebrazioni quaresimali.
Ti trovi quindi in un luogo ricco di storia, immerso nella verdeggiante natura della Val Taleggio. Potrai goderti una mattina o un pomeriggio di pace fra alcuni dei versanti più belli delle Orobie, tornando a valle quando preferisci.
Se percorri l’itinerario in senso opposto, lascia l’ingresso del Santuario alle tue spalle, gira a destra e discendi via al Santuario per circa 250 m. Una volta raggiunto il bivio, gira a sinistra per imboccare il sentiero pavimentato e seguilo tenendo sempre la destra ad ogni bivio successivo.
Dopo circa 900 m nel verde della valle, raggiungerai la strada e ti troverai su via Rognoni, da cui raggiungere se vuoi il centro di Taleggio.