Scopri i tesori naturali e storici della Val Cavallina e il percorso accessibile a Colli San Fermo. Un itinerario mozzafiato reso possibile dal Progetto S.T.A.I. e dall’iniziativa “CamminaOrobie”.
A nord-est di Bergamo, l’incantevole Val Cavallina ti attende per stupirti coi suoi tesori naturali e storici, dal Lago di Endine agli antichi castelli, dalle Prealpi Orobie che l’abbracciano agli affascinanti sentieri che la percorrono.
Una delle tappe più belle è senz’altro Colli San Fermo, adagiato sul Monte Ballerino, a due passi dal cielo e dai grandi laghi della bergamasca. Le sue alture donano una visuale mozzafiato non solo verso la pianura e il lago di Endine, ma anche sulle Orobie e, più oltre, sulle Alpi Retiche sempre innevate.
A Colli San Fermo trovi un percorso ad anello pensato per rispondere anche alle esigenze delle persone con disabilità e con esigenze specifiche, un tracciato che ti condurrà al centro del panorama. Sul solido tracciato in calcestruzzo del sentiero, preceduto da un cartello informativo sui dispositivi adatti a percorrerlo, potrai procedere in sicurezza e vivere appieno la montagna bergamasca.
L’itinerario è stato reso possibile dall’iniziativa CamminaOrobie. In montagna insieme con un passo diverso (2019) e dal Progetto S.T.A.I. (2023), in collaborazione con il CAI di Bergamo.
S.T.A.I. – Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo – è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Lombardia, con l’obiettivo di proporre un modello di turismo inclusivo da sviluppare nei territori lacustri e montani di Bergamo e Brescia.
Salendo in auto dal comune di Grone, in circa 20’ puoi raggiungere Piazzale Virgo Fidelis, adagiato sui Colli di Berzo San Fermo tra verdi pascoli, un laghetto e una pista da bob estivo. Il piazzale dispone di un ampio parcheggio gratuito.
Per iniziare il percorso, tenendo il lato della piccola Cappella Virgo Fidelis, imbocca via della Neve e oltrepassa il laghetto, che rimane alla tua destra. Continua dritto oltre il ristorante e, dopo circa 600 m, sulla destra incontrerai un sentiero pavimentato che sale per un tratto nel prato.
Il sentiero porta alla terrazza panoramica, da cui godrai di una vista mozzafiato e dove, grazie al pannello esplicativo, potrai scoprire l’identità delle magnifiche montagne circostanti.
Per proseguire sul tracciato, lascia la terrazza uscendo dal lato opposto e percorri il sentiero che curva lentamente verso destra. Qui, dopo circa 200 m, potrai scegliere se girare a sinistra e salire fino alla Panchina Gigante (la n. 97 del circuito) per un panorama ancor più maestoso, oppure continuare sul percorso principale.
Questo, dopo altri 100 m circa, curverà verso destra iniziando una lenta discesa fra i prato e il bosco. Dopo altri 400 m, sarai tornato in Piazzale Virgo Fidelis passando sull’altro lato del laghetto e dell’eliporto, e potrai decidere come continuare la tua visita alla Val Cavallina.