Sotto il Monte, un piccolo centro di umili origini contadine, ha guadagnato fama mondiale quando il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, nato qui nel 1881, fu eletto Pontefice, regnando dal 1958 al 1963 con il nome di Giovanni XXIII. Questo evento ha trasformato profondamente il paese, rendendolo un luogo di pellegrinaggio e di interesse storico e culturale.
La Casa Natale di Giovanni XXIII: un luogo di memoria
Oggi, Sotto il Monte offre ai visitatori un’esperienza unica, unendo spiritualità, storia e bellezza paesaggistica. Il cuore del paese è rappresentato dalla casa natale di Giovanni XXIII, un’abitazione modesta che conserva intatto il fascino del passato. Qui è possibile immergersi nella vita quotidiana del futuro Papa, ammirando gli oggetti personali, le fotografie e i documenti che ne ripercorrono la storia.
Accanto alla casa natale, il Museo dedicato a Giovanni XXIII offre un’ulteriore opportunità per approfondire la conoscenza della sua vita e del suo pontificato. Il museo raccoglie testimonianze, documenti e oggetti che illustrano il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e il dialogo interreligioso.
L’Abbazia di Fontanella: arte e fede sul Monte Canto
A breve distanza dal centro abitato, sulle pendici del Monte Canto, si erge l’Abbazia di Fontanella, un complesso romanico risalente all’XI secolo. Questo luogo di culto, immerso nel verde e nella tranquillità, offre una vista panoramica mozzafiato sulla pianura circostante. L’abbazia, con la sua architettura sobria ed elegante, rappresenta un esempio significativo dell’arte romanica lombarda.
Dall’Abbazia di Fontanella, un’antica mulattiera si snoda attraverso il colle, collegando Sotto il Monte con l’attigua Valle San Martino e con un’altra celebre abbazia, quella di Pontida. Questo percorso offre agli escursionisti la possibilità di immergersi nella natura, scoprendo angoli nascosti e panorami suggestivi.
La Lega Lombarda a Pontida: un evento storico chiave
L’Abbazia di Pontida, un cenobio benedettino risalente all’XI secolo, è un luogo di grande importanza storica. Il 7 aprile 1167, i rappresentanti delle città della Lega Lombarda si riunirono qui e, con un solenne giuramento, si impegnarono a difendere la loro libertà contro l’imperatore Federico Barbarossa. Questo evento segnò una svolta nella storia del Nord Italia, contribuendo alla nascita dei comuni e alla lotta per l’autonomia.
Sotto il Monte, con la sua storia, la sua spiritualità e la sua bellezza paesaggistica, rappresenta una meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna della cultura, della fede e del relax. Un luogo dove il passato e il presente si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.