Clusone è immerso nel verde delle Orobie e offre una combinazione unica di bellezze naturali e tesori storici.
L’altopiano assolato su cui si trova è perfetto per godere della bellezza dei boschi che circondano il paese, oppure come base per raggiungere il massiccio della Presolana o i numerosi comprensori sciistici della valle.
Passeggiate Storiche e Affreschi Unici
Passeggiando per le antiche vie di Clusone, ti consigliamo di non perderti i numerosi affreschi che decorano i principali edifici del paese, ad esempio il municipio o la Torre dell’Orologio.
Alcuni di essi sono unici, come il ciclo dedicato alla Morte che puoi ammirare nell’oratorio dei Disciplini: osservalo bene, si tratta del più completo rimasto in tutta Europa!
Cosa fare a Clusone
La collocazione geografica rende questo paese una piacevolissima meta per un soggiorno o un escursione.
Clusone si trova circondato dalla natura incontaminata delle Orobie. D’estate potrai godere del suo clima mite e dei numerosi sentieri per il trekking; d’inverno della magia delle montagne innevate, senza dover rinunciare però al tepore del sole grazie all’esposizione del paese!
A Clusone potrai anche respirare il fascino dei misteri della Storia. Gli affreschi dell’oratorio dei Disciplini ti riporteranno nel pieno medioevo, mentre la complessità dell’orologio astronomico, ancora perfettamente funzionante con la sua meccanica originale, stupisce tutti i visitatori da ormai quattrocento anni!
Gastronomia Locale e Riconoscimenti
Dopo una gita nei boschi o aver visitato tutte le attrattive culturali di Clusone una pausa è d’obbligo! Nei ristoranti del paese troverai i piatti della tradizione della Val Seriana, come gli Scarpinocc e la tipica polenta con il coniglio.
Clusone fa parte dei Borghi Bandiera Arancione, riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell’entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.