Scopri Gromo, uno dei borghi più belli d’Italia. Passeggia per le sue strade medievali, visita il Museo delle Armi Bianche e Pergamene, e goditi le attività outdoor offerte dagli Spiazzi di Gromo.
Gromo, insignito della Bandiera Arancione, ti aspetta con la sua accoglienza di qualità.
Un tuffo nel Medioevo
Risalendo la Valle Seriana, a un tratto troverai la strada interrotta da una scura rupe. Arroccata sopra di essa sta Gromo: uno dei borghi più belli d’Italia.
Per le sue strade medievali ti sembrerà di camminare indietro nella storia: trovare un fabbro che martella sulla sua incudine non suonerebbe fuori luogo, tanto più che nel Medioevo la presenza di numerose fucine fece paragonare Gromo alla celebre Toledo, famosa per la sua produzione di armi bianche.
E un piccolo assaggio della produzione di armi e armature locali, lo puoi avere nel grazioso Museo delle Armi Bianche e Pergamene allestito all’interno di Palazzo Milesi.
Arte e architettura
La semplice e rustica pietra grigia domina le strade di questo antico borgo. I tetti sono ancora in ardesia, caratteristica tipica di tutta l’area montana di Bergamo. Gli edifici non lasciano spazio a decorazioni sofisticate e inutili: questo è un paese costruito in un’epoca in cui si lavorava e si badava all’essenziale!
Non mancano comunque piccole perle ricercate, pronte a essere colte dal visitatore più attento e curioso, come ad esempio gli affreschi risalenti al Cinquecento nella cappella della chiesa dei SS Giacomo e Vincenzo.
Sport e natura
Incantato dai sali scendi di questo borgo, non dimenticarti del contesto in cui il paese si trova: a soli 10 minuti d’auto potrai raggiungere le piste da sci alpino degli Spiazzi di Gromo. Perfette per una sciata in inverno, non ti deluderanno neppure d’estate, con i loro sentieri in mezzo a boschi incontaminati o, per gli amanti di attività più adrenaliniche, i percorsi sospesi del parco avventura.
Gastronomia e prodotti tipici
Macellerie e botteghe di prodotti tipici ti invitano ad acquistare qualche specialità, in alternativa potrai sederti comodamente in uno dei ristorarti del paese per gustare le eccellenze locali.
Riconoscimento della Bandiera Arancione
Gromo fa parte dei Borghi Bandiera Arancione, riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell’entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Perché Bandiera Arancione?
Gromo si distingue per l’efficiente servizio di informazioni turistiche che promuove adeguatamente le risorse del territorio. Il borgo vanta un centro storico omogeneo e facilmente accessibile, con aree pedonali e zone a traffico limitato. Inoltre, offre un’ottima gamma di servizi complementari, in particolare attrezzature e servizi per lo sport, sia in estate che in inverno.