Potrai vedere circa 2000 oggetti in quello che vuol essere sì un luogo di conservazione, ma anche di riscoperta della storia della Val Brembana e di rinascita culturale. I numerosi reperti agricoli, della lavorazione del latte, di altre attività artigianali e domestiche tornano a vivere nell’antico palazzo che è diventato il modello di casa tradizionale dell’Alta Valle, arredato e strutturato seguendo in modo minuzioso lo stile di vita che appartenne per secoli alle famiglie locali.
Entrato nel Museo, sarai proiettato in un’epoca lontana, dove la tecnologia era assente e l’esistenza era costellata da strumenti semplici ma funzionali ed efficaci. Vedrai l’officina del fabbro, il banco del falegname, gli attrezzi per produrre il formaggio, il telaio, il tornio, e moltissimi altri oggetti di uso quotidiano: cassepanche, madie, armadi, tavoli, sedie, perfino i giochi dei bambini e le culle!