La Cannoniera di San Giovanni è una gemma nascosta che racconta la storia militare di Bergamo durante la dominazione veneziana. Situata lungo il percorso delle Mura Veneziane, nel cuore di Città Alta, questa struttura affascinante è facilmente raggiungibile vicino al baluardo omonimo.
Accedere alla cannoniera è un’esperienza unica: una scalinata metallica conduce all’antica piazza di manovra, dove si apre un mondo di storia e architettura militare. La struttura si compone di due ampie sale voltate, progettate per ospitare le bocche da fuoco attraverso aperture quadrangolari nelle pareti interne. Curiosamente, queste bocche da fuoco non furono mai utilizzate, poiché la fortezza non subì alcun assedio.
Nel 2007, un importante progetto di recupero ha riportato alla luce questo spazio storico, rimuovendo ben 1800 metri cubi di terreno accumulato nel tempo. Dal 2009, la cannoniera è aperta al pubblico, arricchita da pannelli informativi che raccontano la sua storia e il suo significato.
Una meridiana contemporanea
Sopra la cannoniera, una meridiana moderna cattura l’attenzione dei visitatori. Questa struttura in acciaio su supporto in pietra combina design contemporaneo e funzionalità antica, indicando l’ora legale, quella solare e persino la rosa dei venti. Le sue curve eleganti e il materiale lucido sono un perfetto esempio di come il passato possa dialogare con il presente.
Relax con vista su Bergamo Bassa
L’area circostante invita al relax: panchine e prati verdi sono ideali per godersi il panorama mozzafiato su Bergamo bassa. Che tu voglia leggere un libro o semplicemente sdraiarti al sole, questo luogo offre tranquillità e bellezza.
La Cannoniera di S. Giovanni non è solo una testimonianza storica; è anche uno spazio dove passato e presente si incontrano, regalando ai visitatori un’esperienza unica nel cuore delle Mura Veneziane.