Oasi WWF - Zona Speciale di Conservazione Valpredina e Misma

Un piccolo paradiso per uomini e animali

Descrizione

In località Valpredina, presso Cenate Sopra, si trova una bella area protetta che tocca coi suoi 90 ettari sia il versante meridionale del monte Misma (Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi) sia la Val Seriana. È un’oasi da vivere in molti modi: per una visita di approfondimento naturalistico, per un’escursione o anche solo per una giornata piacevole in mezzo alla natura.

 

Troverai ad attenderti un Centro Visite, una foresteria e un facile sentiero ad anello, attrezzato con pannelli informativi. I fiori all’occhiello del percorso – particolarmente adatto a famiglie e scolaresche – sono gli stagni didattici, il giardino delle farfalle, l’area compostaggio, l‘orto biologico, le piante officinali e l’area faunistica. L’oasi è anche un Centro Recupero Animali Selvatici che cura la fauna selvatica ferita e dà ricovero agli esemplari non più in grado di vivere in libertà.

 

E se alla visita vuoi abbinare una piacevole escursione di trekking, dal centro è possibile raggiungere l’osservatorio a Cà Pessina (530 s.l.m.), Cà Muratori (750 s.l.m.) e infine la cima del Monte Misma, da cui godrai di un panorama mozzafiato sulle Orobie e sulla Pianura Padana fino all’Appennino.

Continua a leggere

L’accesso al percorso per visite con audioguida è consentito solo su prenotazione al numero 035 956140.
Costo ingresso con audioguida: € 10 adulti, € 8 bambini. Riduzioni per soci WWF.
Durata media del percorso: 1 ora e mezza.

 

 

 

Le visite possono essere effettuate tutti i giorni. Sono disponibili, sempre su prenotazione, tavoli da picnic nell’apposita area di ristorazione (€4 a tavolo).
Numero minimo per gruppi di scolaresche o famiglia: 10 pax.

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Presso l’Oasi è possibile anche organizzare gite volte all’approfondimento dei programmi scolastici, seguite dalle guide naturalistiche del parco. Disponibile la prenotazione online.

 

Divieto di ingresso ai cani, anche condotti al guinzaglio (per non arrecare danno alla fauna selvatica, che percepisce gli animali domestici come predatori).

 

 

L’istituzione dell’area protetta è stata resa possibile dalla donazione dei coniugi Bardoneschi, che nel 1983 lasciarono l’intera proprietà al WWF Italia. Dal 1985 essa è riconosciuta come Riserva Naturale Regionale di interesse forestale e paesistico. Dal 2008 fa parte della rete ecologica europea “Natura 2000” quale Sito di Importanza Comunitaria.

Orari

Apertura spazi collettivi e percorso audioguide solo su prenotazione.

Dove si trova

24060, Cenate sopra, Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Informazioni utili

info@oasivalpredina.it
Chiuso
Lun
Chiuso
Mar
Chiuso
Mer
Chiuso
Gio
Chiuso
Ven
Chiuso
Sab
Chiuso
Dom
Chiuso
Approfondisci
+39 035956140
Accessibilità 

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card