La Basilica dedicata a Santa Maria Assunta e a San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Clusone e stata edificata tra il 1688 e il 1698 su disegno dell’architetto della Fabbrica del Duomo di Milano, Giovan Battista Quadrio.
Venne solennemente consacrata nel 1711 e nel 1961 venne insignita del titolo di basilica Minore da Papa Giovanni XXIII.
Quando si entra nella Basilica si è davanti a uno scrigno di tesori di rara bellezza e composizione armoniosa di stili diversi, in cui ogni elemento decorativo si inserisce alla perfezione nell’insieme dello stile barocco: altari marmorei, stucchi dorati, suntuosi paramenti sacri e tele dei più importanti artisti della tradizione lombardo-veneta. Di rinomata bellezza le statue poste ai lati delle pale degli altari, il maestoso Altare maggiore e il gruppo ligneo fantoniano del Crocefisso.
La facciata della chiesa è leggermente a salienti ed è priva di particolari decorazioni: in alto, al centro vi è un finestrone rettangolare.
C’è anche un museo visitabile nei giorni festivi e prefestivi, ad ingresso gratuito.