Nel centro storico di Clusone, si trova la Chiesa del Paradiso.
Costruita come estensione di un monastero nel XIII secolo, deve il suo aspetto odierno a diversi interventi strutturali e decorativi tra Settecento e Novecento.
Situato in Piazza Paradiso, conserva al suo interno pregevoli opere d’arte.
La facciata spoglia e austera cela, infatti, un interno ricco di dipinti, cappelle e opere suggestive. Di notevole bellezza c’è sicuramente l’affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna Addolorata, particolare e devotissima rappresentazione del dolore mariano, e numerose le opere di scultori, cesellatori, intagliatori e pittori clusonesi, tra cui Carpinoni, Cifrondi, Galizzi e Brighenti. Il novecentesco Altare della Visitazione, opera di Virginio Muzio, con la ripresa di elementi di Fantoni è uno degli elementi artistici di maggior nota.
La facciata è realizzata in sasso locale e, per tradizione, si sostiene che queste pietre provenissero da alcuni fortini, rifugio di guelfi e ghibellini.