Piazzetta S. Pancrazio

Le città medievali italiane erano divise in quartieri, a Bergamo detti vicinie.

Descrizione

Le città medievali italiane erano divise in quartieri, a Bergamo detti vicinie.
Prendevano nome dalla chiesa locale, eleggevano i consoli, curavano l’assistenza, l’ordine pubblico, il decoro della chiesa, il mercato.

 

La piazzetta della vicinia di S. Pancrazio ha al centro la fontana disegnata nel 1549 da Leonardo Isabello, figlio di Pietro Isabello, autore di molti palazzi e chiese in citta’.

 

 

 

 

Nella Civica Biblioteca si conservano ancora su pergamena i verbali delle assemblee dei vicini di S. Pancrazio tenute nel sec. XIII.

 

 

 

Dove si trova

Accessibilità

Scheda tecnica

Informazioni utili

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card

BESbswy