Il Consorzio della Misericordia, istituzione benefica fondata nel 1265, portò a termine nel 1664 questo edificio, il più vasto palazzo barocco di Bergamo.
Per uno scalone a due rampe si accede al primo piano dove è allestito il Museo Donizettiano. Oltre ad essere sede del Consorzio, il Palazzo ospitò dapprima il Collegio Mariano, la più importante istituzione scolastica cittadina prima dell’avvento napoleonico e, dal 1908, il Civico Istituto Musicale Gaetano Donizetti.