Casa di Arlecchino a Oneta

Avventurati in questo antico borgo raggiungibile solo con una mulattiera, dove si narra che abitò Arlecchino, una delle principali maschere della Commedia dell’Arte

Descrizione

L’abitazione quattrocentesca apparteneva alla nobile famiglia locale dei Grataroli che aveva fatto fortuna a Venezia: si pensa che uno dei loro servi fosse colui che ispirò il personaggio di Arlecchino. Sopra la scala d’ingresso vedrai un affresco: raffigura un uomo molto peloso e vestito di pelli, che brandisce un bastone. Se ce ne fosse bisogno, il cartiglio recita in modo inequivocabile: “Chi non e’ de chortesia, non intragi in chasa mia, se ge venes un poltron, ce daro’ col mio baston” (chi non è gradito, non entri in casa mia, se viene uno sfaccendato, lo picchierò col mio bastone). Devi sapere che Arlecchino rappresentava i servi della val Brembana, considerati opportunisti e poco affidabili, che a Venezia facevano lavori umili e faticosi e quindi cercavano sempre espedienti per arrotondare: l’affresco in casa Grataroli sembra proprio raffigurare questa maschera irriverente e burlona. Attento che non ti faccia qualche scherzo!

Orari

visita su prenotazione

Dove si trova

Via Oneta, San Giovanni Bianco, Bergamo

Informazioni utili

Via Oneta, San Giovanni Bianco, Bergamo
info@orobietourism.com
Chiuso
Lun
10:00 - 18:00
Mar
10:00 - 18:00
Mer
10:00 - 18:00
Gio
10:00 - 18:00
Ven
10:00 - 18:00
Sab
Chiuso
Dom
Chiuso
Approfondisci
+39 0345 21020
+39 371 146 5312
Accessibilità 

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card