Torre del Gombito

Testimone della lunga storia cittadina: la torre medievale diventa bottega nel Rinascimento e oggi accoglie turisti e visitatori da tutto il mondo

Descrizione

Il termine “Gombito” deriva dall’ubicazione stessa della torre, che sorge ad compitum, ovvero nel punto d’intersezione tra il cardo e il decumano massimo della città romana (rispettivamente vie S. Lorenzo/via Mario Lupo e via Gombito).

 

Fu edificata nel XII secolo e raggiunge, oggi, un’altezza di 52 metri rispetto ai 64 originari. La torre ha mantenuto l’aspetto originario, caratteristico delle costruzioni difensive medievali.

 

Nel XVI secolo a pianterreno furono avviate due botteghe sui due lati. L’edificio mantenne una vocazione  commerciale sino all’ultimo decennio del Novecento.

 

Donata al Comune di Bergamo nel 1877, la torre venne sottoposta ad una serie di interventi strutturali che ne rispettarono la perfetta tecnica muraria e i sapienti particolari costruttivi.

Continua a leggere

Una cosa in più…

 

Sali i 263 gradini e scopri la più suggestiva veduta della città: la sommità della torre è un belvedere privilegiato.
Dalla terrazza è possibile godere di una visuale a 360 gradi della città, della pianura, dei colli e delle valli bergamasche, e, nelle giornate più terse, il tuo sguardo spazierà fino a Milano e alle montagne.

 

Visita momentaneamente non disponibile

Orari

Al momento non accessibile

Dove si trova

Via Gombito, 13, 24129, Bergamo

Accessibilità

Scheda tecnica

Condividi

Copia l'URL

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card